l'editoriale
Cerca
Cultura
07 Settembre 2025 - 23:42
Domenica 7 settembre 2025 i musei e i parchi archeologici statali italiani hanno registrato un nuovo record di visitatori grazie alla #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che prevede l’ingresso gratuito la prima domenica del mese. Oltre 230mila persone hanno approfittato dell’apertura gratuita, confermando l’attrattiva della cultura su tutto il territorio nazionale.
Secondo i dati provvisori diffusi dal MiC, la classifica dei luoghi più visitati vede al primo posto il Parco archeologico di Pompei con 17.670 ingressi, seguito dalla Reggia di Caserta (14.987), dal Colosseo (14.113) e dal Pantheon (12.020). Molto alto anche il numero di visitatori alle Gallerie degli Uffizi (10.262) e alla Galleria dell’Accademia di Firenze (7.126).
A Torino i Musei Reali hanno accolto 6.305 persone, mentre a Napoli il Castel Sant’Elmo e il Museo del Novecento hanno registrato 4.869 ingressi. Altre mete di grande affluenza includono il Palazzo Reale di Napoli (4.643), il Museo e Real Bosco di Capodimonte (4.500), il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (4.262), il Castello di Miramare a Trieste (3.303) e il Parco archeologico di Paestum (3.174).
Non meno importanti gli ingressi a Ercolano (3.148), alle Terme di Caracalla (2.739), alla Galleria Borghese (2.070) e al Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria, sede dei Bronzi di Riace (1.924). La lista delle strutture aperte tocca ogni angolo della Penisola, dal Castello Svevo di Bari (1.795) al Castello Scaligero di Sirmione (1.789), dalla Galleria nazionale delle Marche (1.664) al Museo archeologico di Taranto (740). Da segnalare anche i 15.478 ingressi al Vive – Vittoriano e Palazzo Venezia e i 10.418 visitatori dei Giardini di Boboli.
Un successo che conferma come i luoghi della cultura siano in grado di attirare un pubblico vasto e variegato, trasformando una semplice domenica in un’occasione collettiva di scoperta del patrimonio storico e artistico italiano.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..