Cerca

Il master

All'Archivio di Stato di Torino arriva il Master per la protezione del patrimonio culturale

Un anno di formazione con esercito, carabinieri e UNESCO per diventare esperti nella salvaguardia dei beni culturali nelle situazioni di crisi

All'Archivio di Stato di Torino arriva il Master per la protezione del patrimonio culturale

L'8 settembre alle 15 si terrà a Torino la cerimonia inaugurale del Master internazionale di I livello in Cultural Property Protection in Crisis Response, organizzato dall'Università degli Studi di Torino. All'evento parteciperà anche il Direttore generale Archivi, Antonio Tarasco.

La sede del master sarà l'Archivio di Stato torinese, custode di documenti storici di grande valore. La scelta di questa location è tutt'altro che casuale, dal momento che il corso punta a coniugare lo studio teorico all'azione pratica della difesa del patrimonio culturale. L'Archivo, in particolare, ospiterà le lezioni nell'aula della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica. Inoltre, organizzerà anche un modulo didattico dedicato specificamente agli archivi grazie alla partecipazione dei propri docenti. 

UN CORSO PER PROTEGGERE ARTE E CULTURA
Il Master durerà un anno e si rivolge ai laureati che vogliono specializzarsi nel campo della protezione del patrimonio culturale. Il programma, nato già nel 2018, è diventato realtà grazie alla collaborazione di diverse istituzioni.

Tra i partner principali figurano l'Esercito Italiano e il nucleo carabinieri tutela patrimonio culturale. Il progetto è inoltre supportato dalla Unesco Chair "Economics of culture and heritage: strategies for protection and development" e dall'Istituto Internazionale di Diritto Umanitario di Sanremo per gli aspetti legali internazionali. Infine, completano la rete di collaboratori il Centro di Conservazione e Restauro La Venaria Reale e la Fondazione Santagata, che apportano competenze specifiche nel campo della conservazione e della ricerca culturale.

L'obiettivo è preparare professionisti capaci di proteggere i beni culturali durante conflitti armati e calamità naturali. Un tema sempre più attuale, visto che guerre e disastri naturali minacciano continuamente musei, monumenti e archivi in tutto il mondo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.