l'editoriale
Cerca
Info utili
25 Agosto 2025 - 20:15
Con l’avvicinarsi dell’anno accademico 2025/26, gli studenti italiani si preparano a iniziare i corsi universitari. Le iscrizioni, aperte già lo scorso mese nella maggior parte degli atenei, confermano una tendenza positiva: lo scorso anno accademico, infatti, gli studenti iscritti sono aumentati del 5,3% rispetto a marzo 2024.
In particolare, le facoltà di Medicina hanno registrato 54.313 nuovi iscritti, proprio nell’anno in cui debutta il nuovo sistema di selezione che sostituisce il tradizionale test d’ingresso. In questo contesto, molti studenti si chiedono quali strumenti economici siano disponibili per affrontare le spese universitarie.
Il primo passo per beneficiare di riduzioni sulle tasse universitarie è presentare l’Isee universitario. Questo indicatore, obbligatorio, permette di ottenere sconti sulle tasse in base al reddito e di accedere alle borse di studio. Chi non lo presenta dovrà versare la tassa più alta prevista dall’ateneo di riferimento.
Oltre alle borse di studio, gli studenti possono beneficiare della detrazione fiscale sulle spese universitarie. Come indicato dall’Agenzia delle Entrate nella guida 2025, è possibile detrarre il 19% delle spese sostenute per:
corsi di laurea presso università statali e private, italiane o straniere;
corsi di perfezionamento o specializzazione;
master universitari;
corsi di dottorato;
istituti tecnici superiori (ITS);
nuovi corsi previsti presso Conservatori di Musica e Istituti musicali pareggiati;
corsi statali di Alta formazione artistica e musicale.
Le spese ammissibili includono: tasse di iscrizione e immatricolazione, soprattasse per esami e laurea, partecipazione ai test d’accesso, Tirocini Formativi Attivi (TFA) e corsi finalizzati al conseguimento dei CFU/CFA per diventare docenti.
Gli studenti fuori sede possono accedere a un sostegno economico per l’affitto. Il Fondo per studenti fuori sede eroga un bonus fino a 279,21 euro per famiglie con Isee fino a 20.000 euro. Chi non rientra in questo limite può usufruire di una detrazione fiscale pari al 19% sulle spese di affitto fino a un massimo di 500 euro, valida per contratti di locazione a almeno 100 km dalla residenza. La detrazione è totale per redditi familiari fino a 120.000 euro e parziale tra 120.000 e 240.000 euro.
Per i giovani appena maggiorenni e per i neodiplomati con il massimo dei voti esistono due incentivi:
Carta Cultura Giovani: 500 euro per ragazzi nati nel 2006, residenti in Italia o con permesso di soggiorno, con Isee familiare fino a 35.000 euro.
Carta del Merito: 500 euro per chi ha conseguito la maturità con il massimo dei voti entro i 19 anni, sempre per residenti o titolari di permesso di soggiorno valido.
I fondi possono essere spesi entro il 31 dicembre per: biglietti per teatro, cinema e spettacoli dal vivo; libri e abbonamenti a quotidiani; musica registrata e prodotti audiovisivi; accessi a musei, mostre, parchi e siti archeologici; corsi di lingue, musica, danza e teatro; strumenti musicali.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..