Cerca

Fotografia

La Luna rossa sorvola la Sacra di San Michele: l'ultima foto di Valerio Minato

Da Vaie a Torino, l’eclissi totale incanta il cielo piemontese

La Luna rossa sorvola la Sacra di San Michele: l'ultima foto di Valerio Minato

Ieri sera i cieli italiani si sono tinti di rosso grazie a un fenomeno celeste che non smette mai di affascinare: l’eclissi totale di Luna. In tutta la penisola, appassionati di astronomia e curiosi hanno alzato lo sguardo per assistere allo spettacolo della Luna che, lentamente, scompare nell’ombra della Terra per poi riemergere con un bagliore rossastro, quasi surreale.

Ma cosa succede davvero durante un’eclissi di Luna?
Un’eclissi lunare avviene quando la Terra si interpone tra il Sole e la Luna, proiettando la sua ombra sul nostro satellite naturale. Nel caso di un’eclissi totale, tutta la Luna entra nella parte più scura dell’ombra terrestre, chiamata umbra. Ma perché diventa rossa? La luce del Sole viene filtrata dall’atmosfera terrestre: i colori blu e verde vengono diffusi, mentre la luce rossa riesce a “curvare” intorno alla Terra e illuminare la Luna. È questo fenomeno che regala alla Luna il suo tipico colore rosso sangue, un effetto simile a quello dei tramonti più spettacolari.

Ogni volta che nei nostri cieli si verifica un fenomeno astronomico, ecco che partono subito le ricerche per vedere se il fotografo torinese Valerio Minato è riuscito a immortalarlo. E ovviamente Minato non ha deluso: sui suoi profili social è apparsa una fotografia che cattura la Luna in eclissi che si posa sulla Sacra di San Michele, creando un connubio di bellezza naturale e architettura sacra che lascia senza fiato.

Le riprese sono state effettuate a Vaie (TO), a soli 4,6 km in linea d’aria dalla Sacra. Per ottenere l’effetto finale, è stata realizzata la fusione di quattro scatti: tre per catturare il transito della Luna dietro la Sacra e uno per documentare la Luna in uscita dall’eclissi totale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.