l'editoriale
Cerca
Il progetto
10 Settembre 2025 - 11:42
Ieri è stato presentato all’Urban Lab di Torino il nuovo catalogo Percorsi di sostenibilità, l’offerta formativa gratuita promossa da Eduiren e rivolta alle scuole. Un programma che punta a sostenere le progettazioni didattiche di scuole, associazioni ed enti locali, consolidando il dialogo con i territori. Il catalogo nasce dal confronto con docenti e cittadini e raccoglie i risultati delle progettazioni territoriali attivate negli ultimi anni. Si tratta di un percorso condiviso che ha ampliato la rete in diverse regioni italiane – Piemonte, Liguria, Emilia, Toscana e Campania – e che trova nell’evento svolto un nuovo punto di partenza. La presentazione, realizzata in collaborazione con Eco dalle Città, è stata aperta dai saluti istituzionali dell’assessora all’Istruzione della Città di Torino, Carlotta Salerno.
Il catalogo propone sedici laboratori didattici, differenziati per ordine scolastico e frequentabili sia in presenza sia a distanza. A questi si aggiungono esperienze sul territorio, come visite virtuali o in presenza agli impianti del Gruppo Iren. L’offerta formativa non si limita al catalogo, ma si arricchisce attraverso attività di co-progettazione: tra queste, il progetto Tutti superTerra, che dopo il successo delle prime due edizioni riprenderà in autunno coinvolgendo alcune scuole di Barriera di Milano, con l’obiettivo di costruire un vero e proprio hub educativo dedicato alla sostenibilità. Tra le collaborazioni già avviate per l’anno scolastico 2025-2026 ci sono anche un progetto per il miglioramento della raccolta differenziata nelle scuole, la partnership con il Museo della Chimica di Settimo Torinese e un laboratorio in sinergia con il Print Club Torino.
Eduiren si presenta non solo come un catalogo, ma come un vero e proprio educational hub capace di promuovere e condividere esperienze in tutti i territori in cui è presente. Tra i partner figurano realtà come il Centro REMIDA e il progetto Scuola Diffusa di Reggio Emilia, Fondazione Reggio Children, CEAS Terre Reggiane – Tresinaro Secchia, Giocampus di Parma, Museo A Come Ambiente di Torino, Blue District e Festival della Scienza di Genova, fino alla Fondazione Mida di Salerno.
Il programma non coinvolge soltanto studenti e insegnanti, ma l’intera comunità, con attività volte a sensibilizzare sui temi ambientali e a promuovere comportamenti responsabili per la tutela del territorio e del pianeta. Un impegno che consolida il legame del Gruppo Iren con Torino e con gli stakeholder locali attraverso iniziative di co-progettazione. Il catalogo Percorsi di sostenibilità è già consultabile online sul sito ufficiale www.eduiren.it e continuerà ad arricchirsi durante l’anno scolastico con nuove proposte. Le novità saranno rese disponibili sia sul portale sia tramite la newsletter mensile di Eduiren.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..