Cerca

L'iniziativa

Aperitivi, laboratori e spettacoli: la cultura invade i quartieri di Torino con le Feste di Fine Estate

Il progetto La cultura dietro l'angolo propone sei appuntamenti gratuiti in altrettanti quartieri con laboratori, spettacoli e aperitivi per celebrare l'arrivo dell'autunno

Aperitivi, laboratori e spettacoli: la cultura invade i quartieri di Torino con le Feste di Fine Estate

Il progetto "La cultura dietro l'angolo" torna giovedì 25 settembre 2025 con una serie di eventi gratuiti distribuiti in sei quartieri di Torino. Le feste di fine estate propongono un ricco programma che spazia dalla fotografia alla chimica, dalla letteratura alla danza, coinvolgendo diverse realtà culturali della città.

SAN DONATO: FOTOROMANZA E DJ SET ANNI '80
A Più SpazioQuattro (Piazza Paravia) l'evento inizia alle 16:30 con accoglienza e set fotografico curato da Camera - Centro Italiano per la Fotografia. I partecipanti potranno realizzare ritratti singoli e di gruppo stampati come ricordo della festa.

Il programma prosegue con:

  • Saluti istituzionali (17:20-17:30);
  • Laboratorio di fanzine "Rivista autoprodotta" (17:30-18:30);
  • Aperitivo con dj set anni '80 di Dj Luciano (18:30-20:00).

In caso di pioggia l'evento si terrà in Via Saccarelli 8. Raggiungibile con le linee GTT 3, 16, 29 e 59.

SAN SALVARIO: QUIZ LETTERARIO E DANZE DEL SUD
La Casa del Quartiere di Via Oddino Morgari 14 ospita dalle 17:00 un evento che unisce letteratura e tradizione musicale. Dopo l'accoglienza e registrazione, protagonista sarà "Che pacco! Il quiz delle storie", un gioco musicale per scoprire curiosità su scrittori e opere letterarie (17:30-19:00).

La serata continua con aperitivo firmato Qucina San Salvario (19:00-19:30) e lo spettacolo di danze del sud Italia con musiche dal vivo della Paranza del Geco (19:30-21:00). Collegamenti con linee GTT 16, 8, 67 e M1.

VALLETTE: LA TOMBOLA DELLA CHIMICA
Alle officine CAOS di Piazza Eugenio Montale 18/A va in scena "Elementi in gioco: la tombola della chimica!" dalle 17:30. Dopo l'aperitivo di benvenuto e i saluti (17:45-18:00), l'Associazione CentroScienza Onlus proporrà una particolare tombola realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Chimica dell'Università di Torino (18:00-19:15).

L'evento si concluderà con un rinfresco fino alle 20:00. Accessibile con le linee GTT 3, 75 e 90.

MIRAFIORI NORD: SOTTO IL CIELO EGIZIO
La Biblioteca civica Passerin d'Entrèves di Via Guido Reni 96/15 propone dalle 16:30 un viaggio nell'antico Egitto. Dopo l'accoglienza con quiz a tema egizio e musicale, i saluti vedranno la collaborazione di Museo Egizio e Orchestra Filarmonica di Torino (17:00-17:30).

Il momento principale è "Sotto il cielo di Nut. Il suono delle stelle" (17:30-18:30), un'esplorazione del mito della dea egizia del cielo con ricostruzione delle costellazioni egizie accompagnata da musiche dal vivo. Aperitivo finale dalle 18:30 alle 19:00. Collegamenti con linee GTT 17, 40, 55, 58, 62 e 71.

FALCHERA: I VERSI DI PASOLINI
La Biblioteca civica Don Lorenzo Milani di Via dei Pioppi 43 ospita dalle 16:30 una serata dedicata al grande poeta. Dopo accoglienza, registrazione e saluti (16:30-17:00), Gianluca Bottoni presenta "Comizi di vita" (17:00-18:30), un recital sui temi dell'identità e dell'amore attraverso la lettura di brani di Pier Paolo Pasolini.

La serata si conclude con aperitivo (18:30-19:00). Raggiungibile con linee GTT 50 e 4.

SAN PAOLO: DANZE E SAPORI INTERNAZIONALI
La Fabbrica delle E / Binaria di Via Sestriere 34 accoglie dalle 17:00 con "Ti racconto chi siamo", un benvenuto accompagnato da pasticceria internazionale e thè marocchino. Dopo i saluti con Teatro Stabile Torino (17:45-18:00), spazio al laboratorio di danza "Piccole grandi danze" con Martina La Ragione e Associazione Culturale Zebra (18:00-19:00).

L'aperitivo conclusivo prosegue fino alle 20:30. Collegamenti con linee GTT 2, 33, 42 e 68.

LA CULTURA SI FA DI QUARTIERE
"La cultura dietro l'angolo" rappresenta un'iniziativa che porta arte, scienza, storia, musica, teatro e letteratura direttamente nei quartieri, rendendo la cultura più accessibile e vicina ai cittadini. Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti alla partecipazione di chiunque voglia scoprire le realtà culturali del proprio territorio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.