l'editoriale
Cerca
il caso
21 Settembre 2025 - 09:35
Al centro, Omar Barghouti. A destra, la capogruppo di Sinistra ecologista Sara Diena
Una lezione di “intifada” in Comune, nella Sala colonne. A tenerla, nella giornata di sabato, è stato Omar Barghouti, attivista, scrittore e co-fondatore del movimento Boycott, Divestment and Sanctions (Bds). «Oggi più che mai, davanti al silenzio complice dell’Europa e del nostro governo, la voce della città di Torino deve levarsi univoca contro il genocidio in atto in Palestina. Per questo motivo, di fronte a una società civile che si mobilita giorno dopo giorno in piazze gremite ed eterogenee, crediamo sia altrettanto importante che anche i luoghi istituzionali riflettano su quanto vediamo ogni singolo giorno, da decenni, non solo dagli ultimi due anni». Questo il messaggio del gruppo consiliare Sinistra ecologista nel presentare la “lectio” l’altro ieri nella Sala colonne, con Barghouti seduto a fianco di Sara Diena, che è capogruppo di Sinistra ecologista in Comune e potrebbe presto diventare assessora al posto del criticato Rosatelli (anche se il sindaco Lo Russo si è affrettato a smentire il rimpasto).
Un personaggio, Barghouti, che però fa discutere. Qatariota, 61 anni, nel febbraio di un anno fa suscitò polemiche per una sua ospitata all’Università di Bologna nella quale aveva fatto un monologo anti-israeliano. Si era scatenato un putiferio, col rettore di Unibo che si era smarcato parlando di «evento non autorizzato dall’Università». Nel 2017, l’attivista ha vinto il Gandhi Peace Award, dedicandolo a Marwan Barghouti, politico condannato a cinque ergastoli come mandante di attacchi suicidi contro obiettivi militari e civili israeliani. Nel 2019, gli era stato negato l’ingresso negli Stati Uniti. Senza dimenticare che il Boycott, Divestment and Sanctions (Bds) da lui co-fondato, è stato appoggiato in passato da Hamas, l’organizzazione terroristica palestinese.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..