Cerca

L'iniziativa

Dal giapponese alla lingua dei segni: UniTo celebra la diversità linguistica

Le lingue d'Europa saranno le protagoniste il 26 settembre. Tanti gli eventi gratuiti: conferenze, caccia al tesoro multilingue e karaoke battle

Dal giapponese alla lingua dei segni: UniTo celebra la diversità linguistica

Il 26 settembre l'Università di Torino celebra la Giornata europea delle lingue con una ricca programmazione di attività gratuite aperte a tutti. Dal mattino al pomeriggio, il Complesso Aldo Moro in via Sant'Ottavio 18 ospiterà laboratori, incontri, giochi e performance per festeggiare la varietà linguistica che rende l'Europa unica.

L'iniziativa è organizzata dal Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne e quest'anno presenta una novità importante: per la prima volta viene inclusa la LIS (Lingua dei Segni Italiana) tra le lingue protagoniste, grazie alla collaborazione con l'Istituto dei Sordi di Torino.

UN VIAGGIO ATTRAVERSO LE LINGUE D'EUROPA
Il programma spazia dalle lingue più conosciute a quelle meno familiari al grande pubblico. Si parte alle 14.00 con "Cat City", un film d'animazione ungherese con sottotitoli in inglese, per poi proseguire con una serie di appuntamenti che toccano francese, tedesco, turco, polacco, giapponese, coreano e molte altre lingue.

Tra gli eventi più curiosi c'è la "Caccia al tesoro" che dalle 15 alle 17 permetterà ai partecipanti di sperimentare un viaggio dalla scrittura all'intelligenza artificiale, con partenze ogni 30 minuti dall'atrio del complesso. Non mancheranno momenti di divertimento come il "Karaoke Battle: J-POP vs K-POP" alle 16 in aula S6, dove i partecipanti potranno cimentarsi nel repertorio della musica pop giapponese e coreana, complete di eventuali coreografie.

FOCUS SU TEMI CULTURALI E STORICI
Alcuni appuntamenti affrontano aspetti più profondi del rapporto tra lingua e identità. Alle 15.45 si terrà l'incontro "Fascisti di confine", che analizza le politiche di italianizzazione forzata sulla frontiera orientale d'Italia tra il 1922 e il 1943, esplorando come la lingua sia stata usata come strumento di assimilazione delle popolazioni slovena e croata.

Altrettanto interessante sarà la conferenza sul turco alle 15.30, che racconta come questa lingua sia passata da "lingua inventata" a strumento di costruzione dell'identità nazionale durante il primo periodo repubblicano in Turchia.

L'evento sulla Lingua dei Segni Italiana alle 17 in Sala Lauree rappresenta una delle novità più significative della giornata. L'incontro, curato dall'Istituto dei Sordi di Torino, permetterà di scoprire la LIS e la cultura sorda attraverso una coinvolgente performance artistica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.