l'editoriale
Cerca
Trasporti
25 Settembre 2025 - 21:08
Obiettivo "quarto primo", che in gergo tecnico — spiegano — vuol dire che ogni quattro minuti passa un treno in più. È questo l’annuncio fornito da RFI ieri pomeriggio, nel corso dell’aggiornamento in commissione consiliare presieduta da Tony Ledda, sui lavori della Torino–Ceres.
«A conclusione dei lavori di potenziamento infrastrutturale e tecnologico, tra cui la banalizzazione (cioè la possibilità per i treni di cambiare direzione entro lo stesso binario) della tratta diretta Torino Porta Nuova–Torino Porta Susa, le linee ferroviarie del Nodo di Torino avranno maggiore capacità e di conseguenza più volumi di traffico», affermano. Ergo un maggior numero di treni da e per Caselle.
Entro il piano con target finale 2028 ci sono infatti anche due ulteriori binari, che permetteranno di fluidificare il traffico.
Sul fronte della Germagnano–Ceres: «Stiamo lavorando da prima dell’estate per riaprirla, sfruttando i fondi (120 milioni che includono anche l’asse canavesano). Tutti questi interventi già iniziati dall’anno scorso sono stati accelerati. Entro marzo–aprile fine lavori per potenziare, in linea con gli impegni previsti dal PNRR, la connessione tra le stazioni Germagnano e Ceres», spiega il referente di RFI Davide Cavone.
Nel frattempo, però, la circolazione ferroviaria sulla linea Torino Rebaudengo–Ciriè–Germagnano sarà sospesa dal pomeriggio di domani fino all’intera giornata di domenica 28 settembre.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..