Cerca

E' promessa di scontro all'Unito all'insediamento della nuova rettrice: insulti antisemiti e mozioni “blande”

Minacce e insulti agli studenti israeliani e contestazioni alla mozione Pro-Pal: la rettrice Prandi difende "è solo un punto di partenza"

Torino, chieste 18 misure per le proteste dei ProPal: cominciati gli interrogatori

Ha preso le redini dell’Università di Torino in acque torbide Cristina Prandi, rettrice ufficialmente da questa mattina ma che già, suo malgrado, si trova nell’occhio del ciclone. Da una parte gli insulti, le minacce e un clima di intimidazione che avrebbero addirittura costretto alcuni studenti israeliani a disertare — per paura — le lezioni universitarie, come denunciato da uno studente anonimo alla trasmissione in onda su Rete 4Quarta Repubblica”, poche sere fa.

Dall’altra la mozione approvata in seduta straordinaria dal Senato accademico ieri pomeriggio — l’ultima del rettorato Genua — che condanna gli avvenimenti di Gaza e afferma il proprio impegno ad assegnare borse di studio agli studenti residenti nei territori palestinesi, considerata «insufficiente» da una platea di ben 500 persone, tra docenti, studenti e personale tecnico.

Due micce che nel corso della mattinata potrebbero prendere fuoco. In occasione della cerimonia ufficiale di insediamento della rettrice Prandi alle 11, presso l’Aula Magna della Cavallerizza Reale, di via Verdi, 9, si preannunciano contestazioni. «Unito non ci rappresenta». «Accogliamo la nuova rettrice», riporta un post sui social. Ma tra le righe, data anche l’immagine sullo sfondo che raffigura le ultime contestazioni studentesche, si può leggere la protesta.

Sulle minacce antisemite l’Università ha immediatamente condannato il gesto e replicato: «Avviata un’indagine interna con le autorità competenti». Mentre la neorettrice difende la mozione: «piena condivisione», rimarcando tuttavia che, «è un punto di partenza».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.