l'editoriale
Cerca
L'iniziativa
06 Ottobre 2025 - 14:15
È partito oggi, 6 ottobre, da Vercelli il Cammino del Cuore, un progetto di inclusione e solidarietà che porterà un gruppo di camminatori attraverso le risaie e i borghi del Piemonte fino al Duomo di Torino. Un percorso di quasi cento chilometri che coinvolge persone autistiche e con disabilità, offrendo loro opportunità ricreative, sportive e di crescita personale.
«Vi auguro un cammino che vi porti dove il cuore vi porta. Partite nelle terre che hanno visto nascere un prodotto formidabile, il riso. Vedrete anche i meravigliosi borghi d'acqua. Mai come in questo momento abbiamo bisogno di cammini verso la pace, il cuore per dimostrare di voler bene al prossimo», ha detto il sindaco di Vercelli, Roberto Scheda, durante la partenza dalla basilica di Sant'Andrea.
Prima della partenza, monsignor Giuseppe Cavallone, rettore della basilica di Sant'Andrea e parroco di Sant'Agnese, ha impartito la benedizione ai partecipanti. Insieme al sindaco Scheda erano presenti anche il vice sindaco Domenico Sabatino, l'assessore alle Politiche Sociali Valeria Simonetta e il vice presidente del Consiglio comunale Gianni Marino.
LE SEI TAPPE DEL PERCORSO
Il cammino si snoda in sei tappe che toccano alcuni dei luoghi più suggestivi del territorio tra Vercelli e Torino.
La prima tappa, partita oggi 6 ottobre, ha portato i camminatori da Vercelli a Ronsecco per 21,3 km, attraversando paesaggi d'acqua fino a Lignana e al Lago degli Amici.
Martedì 7 ottobre la seconda tappa porterà il gruppo da Ronsecco a Verrua Savoia per 21,5 km, attraversando i borghi del vercellese e Palazzolo Vercellese, per poi entrare nel torinese lungo il Po.
Mercoledì 8 ottobre, terza tappa da Verrua Savoia a San Sebastiano da Po per 18 km. Il percorso si snoda tra le colline e i piccoli centri di Brusasco, Cavagnolo e Monteu da Po, dove i camminatori saranno accolti dalla comunità locale.
Giovedì 9 ottobre, quarta tappa da San Sebastiano da Po a Gassino per 18,5 km, attraversando i panorami del Po e i borghi di Castagneto Po e dintorni.
Venerdì 10 ottobre si terrà una tappa speciale da Gassino a Superga per 18,5 km, con passaggio al Mulino Sambuy di San Mauro Torinese e l'accoglienza del comune di Settimo Torinese, prima della salita alla maestosa Basilica di Superga. Qui i camminatori pernotteranno immersi nella storia e con una vista panoramica unica su Torino e sulle Alpi.
Sabato 11 ottobre, ultima tappa da Superga al Duomo di Torino. Il gruppo attraverserà i panorami del Parco del Meisino e il quartiere Sassi, per entrare nel cuore di Torino con i suoi viali alberati e le piazze storiche. Il cammino si concluderà al Duomo, scrigno della Sacra Sindone, con la Santa Messa e la consegna delle Compostele, prima del rientro individuale.
UN PROGETTO PER IL TURISMO INCLUSIVO IN PIEMONTE
Con il Cammino del Cuore si intende valorizzare il patrimonio naturale e culturale piemontese, creando un itinerario accessibile e accogliente che unisce persone, territori e culture.
L'obiettivo è far crescere un vero polo di turismo inclusivo, capace di attrarre viaggiatori, famiglie e camminatori di ogni età e provenienza, generando opportunità economiche e sociali e stimolando la nascita di nuove realtà sul territorio. Nel solco del lavoro svolto con i ragazzi autistici, si continuerà a promuovere autonomia, benessere e partecipazione, ma con uno sguardo ancora più ampio: un cammino aperto a tutti, che fa dell'incontro e dell'inclusione la sua forza.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..