Cerca

L'evento

A Torino tre giorni per esplorare il legame tra acqua e crisi climatica: arriva il Festival For The Earth

Dal 16 al 18 ottobre al Castello del Valentino, all'Accademia delle scienze e al Politecnico dibattiti, installazioni, laboratori e performance per affrontare la policrisi ambientale

A Torino tre giorni per esplorare il legame tra acqua e crisi climatica:  arriva il Festival For The Earth

Dal 16 al 18 ottobre Torino ospita il Festival For The Earth (FOR), tre giorni dedicati al rapporto tra uomo e ambiente con un focus particolare sull'acqua. Risorsa vitale, simbolo di connessione tra territori e comunità, ma anche elemento al centro della crisi climatica: l'acqua diventa il filo conduttore di un appuntamento che mescola cultura, scienza e partecipazione collettiva.

Il festival, nato da un'idea dell'artista Maria Rebecca Ballestra, è cresciuto negli anni fino a trasformarsi in una piattaforma culturale dedicata alla transizione ecologica. Ogni edizione è diversa, radicata nel territorio che la ospita, e quella torinese non fa eccezione.

TRE GIORNI TRA ARTE, SCIENZA E DIBATTITI
Gli appuntamenti si svolgeranno in alcuni dei luoghi più significativi della città: il Castello del Valentino, l'Accademia delle scienze e il Politecnico di Torino. Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico. Gli spazi non funzioneranno solo da cornice, ma diventeranno parte integrante dell'esperienza, offrendo nuovi modi di guardare e interpretare i temi ambientali.

Il programma prevede dibattiti, installazioni artistiche, laboratori e performance. Al centro c'è l'idea che per affrontare le sfide ambientali e sociali servano più prospettive: quella scientifica, quella artistica e quella della partecipazione attiva. Non basta capire cosa sta succedendo al pianeta, bisogna anche saperlo raccontare, sentire e immaginare in modo nuovo.

L'approccio scelto è quello One Health, che mette in relazione la salute dell'ambiente con quella delle persone e il benessere delle comunità. Un modo per dire che tutto è collegato e che la conoscenza può diventare motore di cambiamento.

Tra gli appuntamenti da segnare in agenda c'è l'inaugurazione di giovedì 16 ottobre alle ore 17.00 alla Sala delle Colonne del Castello del Valentino. Qui verrà presentata WANE – We Are Nature Expedition, una mostra fotografica seguita da un incontro con esperti del settore: Valeria Barbi, politologa e naturalista, Maurizio Rivolta, vicepresidente del FAI, Emanuela Celona, giornalista di Piemonte Parchi per la Regione Piemonte, e Matthew Burnett-Stuart, responsabile del programma sui crimini ambientali dell'Istituto ONU UNICRI.

L'obiettivo del Festival FOR non è dare risposte preconfezionate, ma creare uno spazio dove porsi le domande giuste. È ancora possibile cambiare il modo in cui abitiamo il pianeta? Come possono musei, università e istituzioni culturali diventare protagonisti della transizione ecologica? Come si trasforma la consapevolezza in azione concreta?

Dietro al festival ci sono Daniela Carrea, curatrice e direttrice, Marco Merola, giornalista scientifico, e Giuseppe La Spada, artista visivo. Il progetto ha il patrocinio scientifico del Politecnico di Torino e del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) e si propone come punto d'incontro per idee, visioni e competenze diverse.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.