Cerca

Innovazione

Squadra Corse PoliTO brilla in Europa: primi in Italia, sul podio in Spagna

Il team studentesco del Politecnico di Torino trionfa nelle competizioni europee di Formula SAE 2025

Squadra Corse PoliTO brilla in Europa: primi in Italia, sul podio in Spagna

Il team studentesco del Politecnico di Torino ha chiuso una stagione ricca di soddisfazioni, portando a casa riconoscimenti importanti nelle due principali competizioni europee di Formula SAE. Più di 100 studenti hanno lavorato insieme per progettare e far gareggiare la monoposto elettrica SC25, dimostrando che l'eccellenza tecnica va di pari passo con quella gestionale.

Il team è coordinato da Matteo Cambiassi, sotto la supervisione del professor Andrea Tonoli del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale. L'organizzazione è strutturata in divisioni tecniche specializzate: powertrain, telaio, aerodinamica, elettronica e guida autonoma, affiancate da divisioni manageriali che curano gli aspetti organizzativi e di comunicazione. Un vero e proprio ecosistema formativo dove gli studenti mettono in pratica quanto appreso in aula.

Dal 10 al 14 settembre scorsi, la SC25 ha gareggiato all'autodromo Riccardo Paletti di Varano de' Melegari, nella categoria elettrica della Formula SAE Italy 2025. La competizione ha visto la partecipazione di team universitari da tutta Europa, rendendo ancora più significativi i risultati ottenuti.

Il team torinese ha conquistato il primo posto nella Business Presentation, dimostrando non solo di saper costruire una monoposto competitiva, ma anche di avere le idee chiare su come portare l'innovazione sul mercato. Un riconoscimento che premia la capacità di presentare il progetto come un vero prodotto industriale.

Ma i successi non si fermano qui. Squadra Corse PoliTO si è aggiudicata anche due premi tecnici di prestigio. Il premio FEV/eXaV per le strategie innovative di controllo del powertrain elettrico ha valorizzato il lavoro svolto sulla gestione multi-motore e sugli algoritmi di controllo. Il premio Teoresi, invece, ha riconosciuto la maturità del processo di sviluppo elettronico, con particolare attenzione all'integrazione tra software e hardware, alla telemetria e alla precisione nella stima dello stato di carica della batteria, elementi che hanno migliorato anche l'efficienza della frenata rigenerativa.

Qualche settimana prima, dal 4 al 10 agosto, il team aveva già fatto parlare di sé alla Formula Student Spain, sul mitico Circuit de Catalunya. Qui la SC25 si è classificata al terzo posto EV e al quarto posto assoluto nella categoria Business Plan, confermando l'eccellenza nella gestione manageriale del progetto. Un risultato che testimonia come il gruppo sappia confrontarsi con i migliori team europei anche sul piano strategico e organizzativo.

L'esperienza maturata in pista, i dati raccolti durante le competizioni e i feedback ricevuti stanno già orientando il lavoro sulla prossima monoposto. La SC26 è in fase di sviluppo con obiettivi ambiziosi: migliorare l'efficienza energetica, aumentare l'affidabilità dinamica e garantire maggiore robustezza nelle prove di Endurance, che mettono alla prova la resistenza della vettura in condizioni estreme.

Il team punta a mantenere gli standard raggiunti nelle prove statiche e nei processi di sviluppo elettronico, aree in cui ha già dimostrato di eccellere, aggiungendo quel plus di prestazioni che può fare la differenza in pista.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.