l'editoriale
Cerca
Sport
08 Ottobre 2025 - 15:00
Álvaro Montiel Caruso
Negli ultimi anni il padel ha smesso di essere una moda da VIP per diventare uno degli sport più praticati in Italia.
E Torino non è rimasta a guardare. Secondo i dati più recenti, dal 2022 al 2025 i campi in Piemonte sono passati da 500 a 751, con un incremento del 50%. Le strutture indoor sono ormai il 61% del totale, mentre i club sono cresciuti del 37%, passando da 206 a 281. Solo nell’ultimo anno, +18% di club e +19% di campi: numeri che mostrano un’espansione senza precedenti.
A livello mondiale, l’Italia è la seconda nazione per diffusione di questo sport, dietro solo alla Spagna, con oltre 10.000 campi e più di 3.700 club. Il Piemonte, invece, è la quarta regione per numero di impianti ma seconda per comuni coinvolti: ben 163 hanno almeno un campo. La provincia di Torino domina con 417 campi e 138 club, seguita da Cuneo, Novara e Alessandria. Anche sul fronte indoor, Torino è la regina, con 247 strutture. A guidare questa crescita a livello nazionale, c’è anche il direttore nazionale della Federazione Italiana Padel, Carlo Ferrara, che sottolinea come il Piemonte sia ormai “al centro della scena nazionale” e modello di sviluppo per il resto d’Italia.
Ma i numeri raccontano solo una parte della storia. Per capire davvero l’impatto del padel a Torino e in Italia, bisogna guardare chi lo gioca, chi lo insegna e chi lo vive ogni giorno. Al Brangi’s Padel Club, in via Botticelli, abbiamo incontrato due giovani talenti: Álvaro Montiel Caruso, classe 2005, italo-spagnolo che dal 2025 rappresenta l’Italia in nazionale, e il torinese Marco Cassetta, entrambi allenati da Gonzalo Montiel, ex giocatore professionista e ora coach di alto livello.
Tra colpi vincenti e consigli strategici, ci hanno raccontato cosa significa allenarsi ogni giorno e vivere la passione per il padel in una città in piena espansione sportiva.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..