Cerca

L'emissione

Una moneta da 5 euro per celebrare il Piemonte: Barolo, cioccolato e la Mole Antonelliana

La 5 euro in cupronichel con elementi colorati raffigura anche la Reggia di Venaria e il rosone di Sant'Andrea di Vercelli

Una moneta da 5 euro per celebrare il Piemonte: Barolo, cioccolato e la Mole Antonelliana

Un'emissione che mette in risalto le eccellenze del territorio piemontese: a incorniciare il profilo delle Alpi e l'inconfondibile cupola della Mole Antonelliana, un raffinato skyline di cioccolato richiama la tradizione dolciaria della città, dai gianduiotti ai cremini, affiancato dall'immagine del Barolo, riconosciuto come il "re dei vini" e ambasciatore dell'enogastronomia italiana nel mondo.

Questa eredità enogastronomica è ulteriormente impreziosita da un elegante intreccio di motivi a tema culturale, che evocano il ricco patrimonio storico e architettonico del Piemonte, come i Giardini della Reggia di Venaria Reale e il rosone della Basilica di Sant'Andrea di Vercelli.

La 5 euro in cupronichel con elementi colorati, finitura Fior di Conio, fa parte della serie "Cultura Enogastronomica Italiana" ed è dedicata al "Barolo e Cioccolato - Piemonte". La moneta, emessa dal ministero dell'economia e delle finanze e realizzata dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, è stata creata dall'incisore Marta Bonifacio e coniata nelle Officine della Zecca dello Stato visitate per l'occasione dal presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio.

Il presidente ha espresso grande soddisfazione per l'ingresso del Piemonte nella serie dedicata alle eccellenze italiane, sottolineando come la scelta sia ricaduta su alcuni degli elementi più iconici del territorio: il cioccolato e le praline, il Barolo, la Mole antonelliana e le Alpi. «Un patrimonio che appartiene a tutta l'Italia e che con questa moneta diventa oggetto da collezione per quanti amano il Piemonte e per chi lo scoprirà in futuro», ha dichiarato.

Cirio ha poi evidenziato come le eccellenze paesaggistiche, architettoniche ed enogastronomiche rappresentino non solo l'immagine del Piemonte nel mondo, ma anche il traino di un settore turistico in forte crescita, che oggi vale oltre il 10% del Pil piemontese e continua ad attrarre visitatori dall'Italia e dall'estero.

Per il presidente dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Paolo Perrone: «La collaborazione tra istituzioni centrali e territoriali ha dato vita a un'opera che unisce e racconta uno dei territori più importanti e strategici del nostro paese. Con la moneta da 5 euro "Barolo e Cioccolato – Piemonte" celebriamo l'identità, la storia e l'eccellenza di una regione straordinaria. Ogni territorio custodisce valori che alimentano l'identità nazionale: omaggiarli significa rafforzare il senso di comunità e appartenenza. Questa moneta è il simbolo di un dialogo concreto tra istituzioni impegnate a valorizzare e tramandare il patrimonio italiano».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.