l'editoriale
Cerca
Automotive
10 Ottobre 2025 - 08:31
Le partite più delicate non fanno rumore: si giocano in sale riunioni senza telecamere, tra verbali, pre-accordi e attese. Ma quando in campo c’è uno dei fiori all’occhiello del design italiano e un colosso globale dell’auto, ogni mossa risuona ben oltre i cancelli di uno stabilimento. È quello che sta accadendo a Moncalieri, dove UST Global ha incontrato i sindacati italiani e la tedesca IG Metall per discutere il futuro di Italdesign. La domanda che rimbalza da Torino a Wolfsburg è tanto semplice quanto cruciale: chi guiderà la prossima fase di una società fondata da Giorgetto Giugiaro e da quindici anni parte dell’universo Volkswagen?
A MONCALIERI IL PRIMO TEMPO DELLA PARTITA
Ieri, nel sito di Italdesign a Moncalieri, UST Global — multinazionale americana a capitale indiano che sviluppa servizi informatici anche per l’automotive — incontra i sindacati italiani e IG Metall. Sul tavolo c’è un’offerta per rilevare una quota della storica azienda di design e ingegneria, passata nel 2010 sotto il controllo del gruppo Volkswagen, che la governa tramite Audi. Una mossa che, di per sé, racconta il tempo che stiamo vivendo: l’automobile come oggetto sempre più definito dal software, dove il codice dialoga con la lamiera e la user experience pesa quanto l’aerodinamica. Ma anche possibile speculazione, poiché la società americano-indiana spazia anche nella finanza e nella sanità.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..