l'editoriale
Cerca
Eventi a Torino
10 Ottobre 2025 - 12:20
Il weekend dell’11 e 12 ottobre 2025 segna il ritorno delle Giornate FAI d’Autunno, un evento culturale che celebra il 50° anniversario del Fondo Ambiente Italiano (FAI). L’iniziativa promuove il patrimonio storico, artistico e naturale, evidenziando come la collaborazione tra enti pubblici e privati possa contribuire a valorizzare i beni culturali. L’obiettivo è coinvolgere sempre più persone, trasformando la passione per l’Italia in un impegno concreto e continuativo.
Anche Torino aprirà le porte a visitatori e appassionati con un programma ricco di luoghi straordinari, che spaziano dalla storia istituzionale all’archeologia industriale, dalla grande architettura agli spazi meno noti legati alla giustizia e alla tecnologia. Molte visite sono riservate agli iscritti FAI o a chi deciderà di iscriversi sul posto.
Gabinetto Interregionale di Polizia Scientifica (riservato agli iscritti FAI): un’occasione unica per conoscere le tecniche investigative, dall’analisi delle impronte digitali e del DNA alle indagini balistiche e alla ricostruzione delle scene del crimine.
Palazzo Pallavicino Mossi (riservato agli iscritti FAI): elegante edificio sull’Isola di San Giuseppe, sede della Banca BPER, che per la prima volta mostrerà i suoi soffitti a cassettoni e i fregi seicenteschi.
Ex Carcere Le Nuove: percorso tra corridoi austeri e cappella interna con cubicoli di isolamento, simbolo della storia penitenziaria post-unitaria (inaugurato nel 1870).
Chiesa di Santa Maria al Monte e Convento dei Frati Cappuccini: sulla collina torinese, il complesso conventuale – chiostro, giardino, sacrestia – rappresenta un angolo suggestivo e poco conosciuto.
Palazzo Biandrate Aldobrandino di San Giorgio: nel cuore dell’antico tracciato romano, il palazzo, ex residenza del Gran Cancelliere dei Savoia e oggi sede della Società Reale Mutua di Assicurazioni, permette di ammirare i soffitti a cassettone originali del XVI secolo.
Il programma completo delle visite e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito ufficiale delle Giornate FAI. In alcuni casi è richiesta la prenotazione, mentre gli iscritti FAI possono usufruire di accessi prioritari. Le visite prevedono un contributo libero, a sostegno della missione della Fondazione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..