Cerca

Il progetto

Il Politecnico collega Torino e Nairobi per il futuro digitale dell'Africa

Presente il rettore del Politecnico Stefano Corgnati insieme a rappresentanti del Ministero degli Esteri e della Commissione dell'Unione Africana.

Il Politecnico collega Torino e Nairobi per il futuro digitale dell'Africa

La città ha ospitato il 7 e 8 ottobre un importante evento internazionale dedicato al futuro digitale dell'Africa. Skills for Fair Digital Transitions in Africa ha visto Torino collegata in streaming con Nairobi, in Kenya, per due giornate di confronto tra istituzioni, università e mondo del lavoro.

L'iniziativa è stata organizzata dall'International Training Center della ILO – International Labour Organization, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con la Commissione dell'Unione Africana. Al centro dell'evento, la ricerca di soluzioni pratiche per garantire una transizione digitale inclusiva nel continente africano, che non lasci indietro nessuno.

UN PONTE TRA ITALIA E AFRICA PER L'INNOVAZIONE
L'evento si inserisce nel quadro del Piano Mattei per l'Africa, il programma del Governo italiano che punta a cambiare paradigma nei rapporti con il continente africano, oltre che nei piani di sviluppo dell'Unione Africana come l'Agenda 2063 e il Continental Education Strategy for Africa-CESA 2025.

Durante i lavori è emerso un tema cruciale: costruire un futuro digitale davvero inclusivo significa affrontare il fatto che l'attuale infrastruttura tecnologica esclude sistematicamente milioni di persone attraverso scelte progettuali apparentemente neutre, ma con conseguenze profonde. Per questo l'accessibilità deve essere considerata il fondamento etico su cui costruire una tecnologia sostenibile.

Tra i protagonisti dell'evento anche il Politecnico di Torino, rappresentato dal rettore Stefano Corgnati che ha partecipato a un panel dedicato alle barriere all'inclusione digitale. L'ateneo torinese ha presentato le proprie esperienze e buone pratiche alla Tech & Networking Fair, illustrando centri, infrastrutture e l'offerta formativa con particolare attenzione alle competenze per transizioni digitali eque.

Presente anche CIM4.0, che ha mostrato le attività di innovazione digitale e formazione per upskilling e reskilling. L'incubatore I3P del Politecnico è stato inoltre coinvolto nelle attività di mentoring di un hackathon organizzato nell'ambito dell'evento.

«L'evento consolida la collaborazione con ILO nell'ambito dell'accordo sottoscritto quest'anno», ha spiegato il vicerettore per l'internazionalizzazione Alberto Sapora, «rafforzando le iniziative congiunte, anche in materia di cooperazione allo sviluppo, rivolte al continente africano, area prioritaria del Piano Mattei e ambito strategico per l'attuazione del piano di internazionalizzazione dell'Ateneo».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.