l'editoriale
Cerca
Il riconoscimento
15 Ottobre 2025 - 16:40
Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha ufficialmente riconosciuto il Consorzio di Tutela del Vermouth di Torino, segnando un momento storico per la promozione e la tutela del celebre vino aromatizzato piemontese. Il riconoscimento istituzionale conferisce al Consorzio pieni poteri per la difesa della denominazione IGP Vermouth/Vermut di Torino, l'unica IGP riconosciuta in Italia per un vermouth.
Il ministro Francesco Lollobrigida ha sottolineato che il provvedimento «conferma l'impegno istituzionale a proteggere e promuovere le produzioni del territorio, rafforzando un sistema delle Indicazioni Geografiche che vale oltre 20 miliardi di euro alla produzione e rappresenta il 16% dell'export agroalimentare italiano».
UNO STRUMENTO PER VALORIZZARE E PROTEGGERE IL VERMOUTH
Il riconoscimento attribuisce al Consorzio la funzione di garante dell'autenticità del Vermouth di Torino, assicurando che la denominazione sia utilizzata correttamente e non in modo ingannevole. Il Consorzio potrà così contrastare contraffazioni, concorrenza sleale e usi impropri del nome, tutelando sia i produttori sia i consumatori.
Oltre alla protezione legale, il Consorzio avrà un ruolo chiave nella promozione e valorizzazione della produzione IGP, attraverso iniziative nazionali e internazionali già avviate negli ultimi anni. Un'opportunità concreta per far conoscere al mondo un prodotto che affonda le radici nella tradizione piemontese.
Il riconoscimento è il risultato di un lungo percorso guidato da Roberto Bava, presidente del Consorzio dalla sua nascita fino al 3 ottobre, e dal direttore Pierstefano Berta, con il supporto di Federvini e del suo direttore Gabriele Castelli.
Il Consorzio è oggi presieduto da Bruno Malavasi, affiancato dai vicepresidenti Roberto Bava e Giorgio Castagnotti. Rappresenta una filiera articolata, composta da multinazionali, medie e piccole imprese, aziende storiche e nuove realtà, oltre a operatori del settore delle erbe aromatiche. Un sistema che unisce tradizione e innovazione, con l'obiettivo di difendere un patrimonio economico e culturale radicato nel territorio piemontese.
«Salutiamo con grande soddisfazione il riconoscimento del Consorzio del Vermouth di Torino che, come giustamente evidenziato nel comunicato del MASAF, rappresenta il primo vino aromatizzato a ottenere una tutela di questo livello», ha dichiarato il presidente Bruno Malavasi. «Doveroso riconoscere il merito di questo fondamentale risultato al grande lavoro fatto negli scorsi anni dal past-president Roberto Bava e dal direttore Pierstefano Berta. Uno sprone in più per tutti noi in questa nuova fase di crescita».
Con il riconoscimento ministeriale, il Consorzio di Tutela del Vermouth di Torino diventa così custode e garante di un patrimonio culturale, sociale ed economico che parte dal Piemonte e parla al mondo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..