Cerca

Viabilità

Strade d’alta quota chiuse per l’inverno: scattano i divieti sulle provinciali turistiche del Torinese

La Città metropolitana avvia la consueta sospensione stagionale: stop al traffico su Nivolet, Malciaussia, Assietta e Finestre

Strade d’alta quota chiuse per l’inverno: scattano i divieti sulle provinciali turistiche del Torinese

Con l’arrivo dell’autunno e le prime avvisaglie di freddo, la Città metropolitana di Torino ha dato il via alla tradizionale chiusura stagionale delle strade di alta quota, percorsi suggestivi e affollati nei mesi estivi ma impraticabili durante l’inverno.

Da oggi, mercoledì 15 ottobre, è ufficialmente chiusa nel tratto di alta montagna la Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet, uno degli itinerari panoramici più amati del Piemonte. Contestualmente è stata interdetta la SP 32 della Valle di Viù, nel tratto compreso tra la località Margone e il lago di Malciaussia, per consentire la rimozione delle protezioni stradali che verranno reinstallate in primavera.

Sulla SP 173 dell’Assietta, la chiusura tra Pian dei Cerena e il bivio con la comunale Balboutet-Usseaux è stata prorogata fino al 20 ottobre: sono in corso i lavori di ripristino di due muri di contenimento franati. Se le condizioni meteo lo permetteranno, la strada potrà riaprire temporaneamente fino al 31 ottobre, prima dello stop definitivo previsto per il 1° novembre.

Situazione analoga sulla SP 172 del Colle delle Finestre, dove la chiusura anticipata al 21 ottobre si è resa necessaria a causa del cedimento di un muro al km 18+400, nei pressi del Colle. Anche in questo caso, l’intervento punta a garantire la sicurezza e la tenuta delle infrastrutture in vista della prossima stagione estiva.

Le chiusure — spiegano da Palazzo Civico — rappresentano una misura indispensabile per la tutela della viabilità montana, spesso messa alla prova da condizioni meteo estreme e da un’intensa frequentazione estiva che richiede interventi di manutenzione mirata.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.