l'editoriale
Cerca
L'evento
16 Ottobre 2025 - 12:00
Fonte: Anpas/ Instagram
Una partecipazione straordinaria ha caratterizzato l'Open Day Anpas dello scorso 11 ottobre, quando le pubbliche assistenze piemontesi hanno spalancato le porte ai cittadini per mostrare il cuore pulsante del volontariato del soccorso. Da Torino a Vercelli, passando per Cuneo, Asti, Alessandria, Novara e il Verbano Cusio Ossola, centinaia di volontari hanno trasformato la giornata in un evento capillare che ha toccato decine di comuni.
L'iniziativa ha offerto un ventaglio di attività pensate per ogni età: dai corsi pratici di primo soccorso alle tecniche di rianimazione cardiopolmonare, dalle visite guidate alle ambulanze alle simulazioni realistiche di intervento. I più piccoli hanno trovato spazi dedicati con giochi educativi, mentre gli adulti hanno potuto partecipare a screening sanitari e laboratori di prevenzione. Non sono mancati gli incontri informativi sul servizio civile universale, opportunità concreta per chi vuole avvicinarsi al mondo del volontariato strutturato.
UN VIAGGIO ATTRAVERSO LE PROVINCE PIEMONTESI
L'area torinese ha registrato numeri particolarmente significativi. La Croce Verde Torino ha mobilitato tutte le sue articolazioni territoriali - da Alpignano a Venaria Reale, da Ciriè a San Mauro Torinese, oltre naturalmente al capoluogo - proponendo l'iniziativa «Soccorritore per un'ora». Un'esperienza immersiva che ha permesso ai partecipanti di mettersi nei panni di chi opera quotidianamente nelle emergenze. A Pinerolo invece è stato il momento del debutto piemontese di IMPACTA, uno storygame digitale di protezione civile sviluppato dal gruppo giovani locale. Il gioco simula situazioni di crisi reali e aiuta a comprendere le dinamiche del volontariato sia organizzato che spontaneo.
L'alessandrino e l'astigiano hanno puntato sul mix tra formazione specialistica e aggregazione sociale. Ad Alessandria i cittadini hanno potuto seguire corsi di disostruzione pediatrica e sottoporsi a controlli sanitari preventivi. Mombercelli ha scelto l'Open Day per celebrare i suoi quarant'anni di attività, presentando una nuova ambulanza e organizzando esercitazioni congiunte con la protezione civile astigiana e le unità cinofile.
Il cuneese ha visto protagoniste le sedi di Saluzzo, Fossano, Clavesana e Bagnolo Piemonte, che hanno puntato sul coinvolgimento diretto di studenti e famiglie attraverso esercitazioni pratiche e momenti di socializzazione. Nel novarese e nel Verbano Cusio Ossola l'evento ha assunto toni particolarmente emozionanti grazie all'intervento di Laura Rampini al Gruppo Radio Emergenza di Sizzano. La prima paracadutista al mondo con paraplegia ha raccontato la sua storia di resilienza e determinazione, dimostrando come le barriere, fisiche e mentali, possano essere superate. Parallelamente, Novara Soccorso, i Volontari del Soccorso di Omegna e la Croce Verde di Gravellona Toce hanno organizzato percorsi didattici per illustrare le dotazioni tecniche delle ambulanze moderne.
A Santhià e Livorno Ferraris, nel vercellese, l'approccio ludico-formativo ha conquistato le famiglie. Mentre gli adulti si cimentavano con le manovre di disostruzione, i bambini esploravano "Ambulanzopoli", un percorso giocoso per familiarizzare con le tecniche salvavita di base.
Un aspetto centrale della manifestazione è stato il focus sulle nuove generazioni. Diverse sedi hanno ospitato la consegna del Premio Giovani Anpas, un riconoscimento pensato per dare visibilità all'impegno dei volontari under 30 e stimolare il necessario ricambio generazionale nelle associazioni.
Michele Isoardi, vicepresidente di Anpas Piemonte, traccia un bilancio entusiasta della giornata, evidenziando come questa terza edizione abbia consolidato l'Open Day come appuntamento fisso nel calendario regionale. La forte adesione giovanile rappresenta per Isoardi un segnale incoraggiante sulla vitalità del movimento e sulla capacità delle pubbliche assistenze di parlare alle nuove generazioni. Il dirigente anticipa inoltre che il 16 novembre Asti ospiterà l'Orange Run, manifestazione non competitiva che fungerà da epilogo ideale dell'Open Day.
La camminata di tre chilometri attraverserà il centro storico astigiano partendo dalla sede della Croce Verde locale. L'arancione delle maglie dei volontari Anpas colorerà le strade in quella che si preannuncia come una festa aperta all'intera cittadinanza.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..