Cerca

L'Open Day

Le Eduteche di Torino spalancano le porte alle famiglie per un Open Day ricco di laboratori gratuiti e giochi creativi

Sabato 18 ottobre 2025 cinque spazi educativi della città aprono gratuitamente con attività per bambini da 0 a 14 anni, senza necessità di prenotazione

Le Eduteche di Torino spalancano le porte alle famiglie per un Open Day ricco di laboratori gratuiti e giochi creativi

Sabato 18 ottobre 2025 la rete delle Eduteche torinesi accoglierà famiglie, bambine e bambini, ragazze e ragazzi per una giornata speciale all'insegna della scoperta e del divertimento. Dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00, cinque spazi educativi distribuiti in diverse circoscrizioni cittadine apriranno gratuitamente le loro porte, senza necessità di prenotazione, per far conoscere servizi e attività pensati per i più giovani.

Le Eduteche rappresentano una risorsa importante per il territorio: spazi educativi e ludici progettati per favorire il gioco, stimolare la creatività e promuovere la socializzazione tra coetanei. Ogni struttura offre ambienti accoglienti con proposte calibrate per diverse fasce d'età, dalle aree dedicate al gioco libero ai laboratori tematici, dalle letture animate alle attività di gruppo. Si tratta di luoghi dove crescere insieme diventa un'esperienza divertente, inclusiva e partecipata.

TRE NUOVE APERTURE E DUE SPAZI STORICI PRONTI AD ACCOGLIERE I VISITATORI
L'Open Day sarà l'occasione per conoscere tre nuove Eduteche che entrano a far parte della rete cittadina.
Il Drago Volante di corso Cadore 20/8, nella circoscrizione 7, accoglierà bambini e ragazzi fino ai 14 anni con giochi liberi, letture, tornei di calcetto e ping-pong. Due volte durante la giornata, alle 10:30 e alle 16:30, si terrà la «Caccia alle uova del Drago», un'attività speciale che promette di coinvolgere i partecipanti in un'avventura emozionante. Lo spazio è gestito dalla cooperativa sociale G. Accomazzi in collaborazione con l'associazione Insieme è più bello e la cooperativa Educazione Progetto.

In via Fossano 8, nella circoscrizione 4, aprirà invece Agorà, dedicata sempre alla fascia 0-14 anni e gestita da Aldia cooperativa sociale. Le famiglie potranno esplorare aree tematiche dedicate al gioco simbolico, alle costruzioni e alla lettura. Il laboratorio «La città infinita», previsto alle 10:30 e alle 16:30, inviterà grandi e piccoli a costruire insieme e immaginare nuovi spazi urbani attraverso un'attività collaborativa.

La terza novità è La Cinciallegra di via Parenzo 42, nella circoscrizione 5, pensata specificamente per i più piccoli da 0 a 6 anni. Gestita da G. Accomazzi cooperativa sociale insieme a Vides Main cooperativa sociale, proporrà accoglienza dedicata, gioco libero, letture e visite guidate agli spazi. Tra le attività speciali, una «Caccia al tesoro piumata» e un laboratorio creativo per costruire «l'Allegra Cincia», entrambi programmati alle 10:30 e alle 16:30.

Parteciperanno all'iniziativa anche due Eduteche già operative e apprezzate dal territorio. Il Paguro di corso Oropa 48, nella circoscrizione 7, dedicato alle famiglie con bambini da 1 a 6 anni, proporrà visite agli spazi, incontri con l'équipe educativa, momenti di lettura e gioco nella sabbia. L'attività speciale «Alla ricerca del Paguro!» animerà la mattina e il pomeriggio alle 10:30 e alle 16:30.

L'Aquilone di corso Bramante 75, nella circoscrizione 8, offrirà gioco libero con sabbia, pasta, pongo e costruzioni di legno. Il programma prevede due laboratori particolari: alle 10:30 «Risveglio del suono» per genitori e bimbi da 0 a 3 anni, curato da Orme - Scuola di Arti Sceniche e Impegno Civile, mentre alle 16:30 si terrà una lettura con Kamishibai, antica forma di narrazione visiva giapponese che combina immagini e parole in modo coinvolgente. La gestione è affidata a Il Margine cooperativa sociale e Fondazione Gruppo Abele Onlus.

UN TASSELLO DEL PROGETTO CITTÀ DELL'EDUCAZIONE
La rete delle Eduteche si inserisce nel più ampio progetto Città dell'Educazione, promosso dal Comune di Torino in collaborazione con gli enti del terzo settore. L'obiettivo è costruire una rete educativa diffusa e inclusiva, in grado di offrire servizi di qualità accessibili a tutte le famiglie e distribuiti capillarmente nei quartieri.

Durante tutto l'anno, le Eduteche propongono un calendario ricco di iniziative: laboratori differenziati per la fascia 0-14 anni, incontri formativi per genitori e momenti di aggregazione comunitaria. Al centro di ogni proposta c'è l'attenzione al benessere e alla crescita armoniosa dei più piccoli, in spazi pensati per favorire l'apprendimento attraverso il gioco e la relazione con i coetanei.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.