Cerca

La collaborazione

Dal nucleare alle rinnovabili: firmato l'accordo di ricerca tra il Politecnico di Torino e il CEA di Parigi

L'accordo apre le porte a nuovi progetti di ricerca congiunti e scambi accademici tra Torino e i laboratori francesi specializzati in nucleare ed energie alternative

Dal nucleare alle rinnovabili: firmato l'accordo di ricerca tra il Politecnico di Torino e il CEA di Parigi

Il Politecnico di Torino amplia i propri orizzonti internazionali nel settore della transizione energetica. Il 15 ottobre, presso l'Ambasciata di Francia a Roma, l'ateneo torinese ha siglato un accordo di mobilità internazionale con il CEA (Commissariat à l'énergie atomique et aux énergies alternatives), l'ente pubblico francese che si occupa di ricerca nel campo dell'energia nucleare e delle fonti alternative.

Il CEA è uno dei principali centri di ricerca europei, con oltre 20.000 dipendenti e nove centri distribuiti sul territorio francese, specializzati in tecnologie avanzate per l'energia, la difesa e le tecnologie dell'informazione. L'intesa punta a favorire gli scambi scientifici e accademici con il Politecnico, coinvolgendo sia il personale di ricerca che gli studenti dei due enti. L'obiettivo è quello di consolidare la collaborazione bilaterale in settori strategici come la ricerca nucleare e lo sviluppo delle energie alternative, temi centrali per il futuro energetico europeo. 

Per il Politecnico era presente alla firma il professor Marco Sangermano, Direttore del Centro Studi sulla Mobilità Internazionale dell'ateneo, che ha anche preso parte alla tavola rotonda dal titolo "La cooperazione scientifica franco-italiana, un pilastro per il futuro dell'industria nucleare". Durante l'incontro sono stati discussi i principali ambiti di collaborazione futura, che spazieranno dalla ricerca sui reattori di nuova generazione allo sviluppo di tecnologie per l'idrogeno verde, passando per i sistemi di accumulo energetico e la gestione intelligente delle reti elettriche.

UNA RETE DI ECCELLENZE SCIENTIFICHE
L'accordo, inoltre, non coinvolge solo il Politecnico di Torino. Hanno infatti aderito all'intesa anche altri due importanti enti di ricerca italiani: l'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) e l'ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile). Questa sinergia tra istituzioni permetterà di creare progetti di ricerca multidisciplinari, combinando le competenze ingegneristiche del Politecnico con quelle fisiche dell'INFN e le applicazioni tecnologiche sviluppate da ENEA.

La partnership prevede anche programmi di doppio diploma e periodi di formazione nei laboratori francesi per dottorandi e giovani ricercatori. Gli studenti del Politecnico potranno accedere alle infrastrutture di ricerca del CEA, tra cui reattori sperimentali e impianti pilota per le energie rinnovabili, mentre i ricercatori francesi avranno l'opportunità di collaborare con i centri di eccellenza torinesi nel campo dei materiali avanzati e delle tecnologie per la sostenibilità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.