Cerca

Tecnologia

Il professor Andriulli alla guida della IEEE Antennas and Propagation Society

Il docente sarà presidente nel 2027 della più importante associazione mondiale nel campo dell’elettromagnetismo applicato

Il professor Andriulli alla guida della IEEE Antennas and Propagation Society

Il docente sarà presidente nel 2027 della più importante associazione mondiale nel campo dell’elettromagnetismo applicato

Francesco Andriulli, professore ordinario del Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni del Politecnico di Torino (DET), è stato eletto Presidente della IEEE Antennas and Propagation Society (IEEE AP-S), una delle principali organizzazioni scientifiche a livello mondiale nel settore dell’elettromagnetismo applicato. La nomina, deliberata dal board internazionale dell’associazione, prevede che Andriulli ricopra il ruolo di Presidente-Elect nel 2026 e assuma la presidenza effettiva nel 2027.

Fondata nel 1949, la IEEE AP-S è una delle più grandi società dell’Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE), con oltre 14 mila membri e più di 230 sezioni locali (chapters) in quasi tutti i Paesi del mondo. Riunisce ricercatori, accademici e professionisti che operano in campi come la progettazione di antenne, la propagazione delle onde elettromagnetiche, i sensori e le comunicazioni wireless.

Il professor Andriulli è il terzo italiano nella storia della società — che conta 77 presidenti dal dopoguerra — e uno dei più giovani a ricoprire l’incarico. Laureato in Ingegneria Elettronica, ha conseguito il dottorato di ricerca al Politecnico di Torino e ha svolto attività di ricerca in Francia e negli Stati Uniti. Al Politecnico coordina un gruppo di ricerca impegnato nello sviluppo di modelli matematici e metodi computazionali per l’analisi e la progettazione di sistemi elettromagnetici complessi, con applicazioni che spaziano dalle telecomunicazioni ai sensori biomedicali.

La IEEE Antennas and Propagation Society si occupa di promuovere la ricerca e la diffusione di conoscenze in aree che includono radiazione e propagazione delle onde, tecnologie millimetriche e submillimetriche, ottica applicata, radioastronomia, e applicazioni mediche dell’elettromagnetismo. Le attività della società comprendono anche la pubblicazione di riviste scientifiche, l’organizzazione di conferenze internazionali e la definizione di standard tecnici per il settore.

Commentando l’elezione, Andriulli ha sottolineato la volontà di “rafforzare la collaborazione tra università, industria e centri di ricerca per affrontare le nuove sfide poste dallo sviluppo delle comunicazioni wireless, dai sistemi satellitari alle reti 6G”. La sua nomina rappresenta un riconoscimento significativo per il Politecnico di Torino, che conferma così la propria centralità nella ricerca internazionale sull’elettromagnetismo e sulle tecnologie per la connettività del futuro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.