Cerca

L'iniziativa

Terremoti, alluvioni e incendi: al via in Piemonte la campagna della Protezione Civile "Io non rischio"

I volontari incontrano i cittadini nelle piazze di undici comuni piemontesi per distribuire guide pratiche e illustrare le procedure di emergenza

Terremoti, alluvioni e incendi: al via in Piemonte la campagna della Protezione Civile "Io non rischio"

Torna in Piemonte la campagna nazionale "Io non rischio", l'iniziativa promossa dal Dipartimento della protezione civile in collaborazione con Ingv, Anpas, ReLUIS, Cima Foundation e numerose organizzazioni di volontariato. Da ottobre a dicembre i volontari saranno presenti nelle piazze piemontesi per sensibilizzare i cittadini sui rischi del territorio e sulle buone pratiche da adottare in caso di emergenza.

Il calendario degli appuntamenti si apre sabato 18 ottobre con due tappe simultanee: piazza Martiri a Novara e piazzetta della Lega ad Alessandria.

Domenica 19 ottobre l'iniziativa prosegue in piazza Martiri della Libertà a San Maurizio Canavese e in via Isorella a Montecastello, in provincia di Alessandria.

La settimana successiva vedrà i volontari impegnati mercoledì 22 a Cuorgnè, giovedì 23 in piazza Alfieri ad Asti e presso l'Itis Volta di Alessandria, per concludere il mese domenica 26 in piazza Roma a Banchette.

Le attività proseguiranno anche nei mesi successivi: il 15 e 16 novembre i volontari saranno in via Italia a Settimo Torinese, mentre il 22 e 23 novembre faranno tappa in piazza Sant'Agostino a Carmagnola. Il weekend del 29 e 30 novembre sarà la volta di Sangano.

Dicembre vedrà invece due importanti appuntamenti nel capoluogo: il domenica 7 in piazza Bodoni e sabato 13 al Politecnico di Torino, coinvolgendo così anche il mondo accademico nella diffusione della cultura della prevenzione.

In ogni piazza i volontari distribuiranno materiali informativi e risponderanno alle domande dei cittadini, spiegando come comportarsi in caso di terremoto, alluvione o incendi boschivi. L'obiettivo è rendere le comunità sempre più consapevoli dei pericoli legati al cambiamento climatico e preparate ad affrontarli. Le squadre illustreranno le procedure corrette per proteggere se stessi, la propria famiglia e l'ambiente circostante durante le emergenze.

Il presidente Alberto Cirio e l'assessore alla protezione civile Marco Gabusi sottolineano il valore dell'iniziativa: «Io non rischio fornisce indicazioni preziose per educare e preparare famiglie, scuole ed aziende ad essere pronte per fronteggiare situazioni di pericolo. Crediamo fermamente che l'informazione e la preparazione siano fondamentali per affrontare qualsiasi emergenza e siamo convinti che insieme possiamo ridurre i rischi e garantire un futuro più sicuro per tutti». I due amministratori ringraziano la protezione civile e tutti coloro che si sono impegnati per la riuscita del progetto, ribadendo che «la sicurezza è un impegno collettivo, e insieme possiamo fare la differenza».

La campagna si avvale inoltre di una forte presenza online attraverso una piattaforma completa dedicata alla cultura della prevenzione. Il portale offre guide specifiche per ogni tipo di rischio: dalle buone pratiche da seguire prima, durante e dopo un'alluvione, alle indicazioni su come comportarsi in caso di terremoto o incendi boschivi.

Gli utenti possono seguire gli aggiornamenti della campagna anche sui profili social ufficiali - Facebook, X e Instagram - dove vengono condivisi consigli pratici e testimonianze dirette dal territorio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.