l'editoriale
Cerca
LA MAGIA DELL'AUTUNNO
17 Ottobre 2025 - 20:45
L’autunno, con il suo vortice di colori caldi e profumi avvolgenti, porta con sé uno dei suoi doni più attesi: le castagne.
In Piemonte, e in particolare nella provincia di Torino, la stagione castanicola 2025 si preannuncia ricca e promettente: le piogge primaverili abbinate al caldo estivo precoce, già da giugno, hanno favorito la fioritura e la maturazione.
In provincia di Torino, sono 194 le aziende agricole impegnate nella castanicoltura su una superficie di 115 ettari ufficialmente registrati. La produzione stimata ammonta a circa 1.800 quintali, molto variabile a seconda dell’annata: il castagno alterna infatti stagioni con molti frutti piccoli a stagioni con pochi frutti grandi, questi ultimi i più apprezzati dal mercato. La maggior parte è rappresentata dai Marroni IGP della Bassa valle di Susa, con una produzione di circa 500 quintali. Il valore complessivo del raccolto torinese si attesta intorno al milione di euro, ma di questa cifra solo una piccola parte arriva direttamente ai castanicoltori.
«L’invito ai consumatori – dichiara il presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici – è di godere di queste castagne 2025, che presentano un gusto davvero squisito. Possono essere acquistate principalmente nei mercati di Campagna Amica o direttamente presso le aziende agricole e le cooperative di produttori».
Per la stagione della raccolta, Coldiretti Torino lancia un appello a tutti coloro che frequentano i boschi dove si pratica la castanicoltura. «Quando vedete un bel castagneto curato – aggiunge il presidente – con il sottobosco pulito e le piante potate e innestate, non raccogliete le castagne che trovate lungo strade e sentieri. Non si tratta di frutti selvatici, bensì del raccolto finale dopo un anno di attesa e sacrifici da parte dei castanicoltori. I marroneti e i castagneti non sono boschi qualsiasi, ma veri e propri frutteti. Chiediamo comprensione per gli sforzi degli agricoltori di montagna e collina che continuano a coltivare questi preziosi frutti che, nella storia, hanno salvato intere popolazioni dalla fame e che oggi stanno riscoprendo un nuovo interesse tra i consumatori».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..