l'editoriale
Cerca
L'evento
21 Ottobre 2025 - 10:10
L'Università di Torino ospiterà il 27 e 28 ottobre, nell'Aula Magna del Rettorato in via Po 17, il simposio internazionale "Generative AI and Artificial Sociality". Un incontro che riunirà studiosi di livello internazionale per interrogarsi sulle modalità attraverso cui l'intelligenza artificiale generativa partecipa alla costruzione e alla riproduzione delle forme di socialità contemporanea.
QUANDO L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE RIPRODUCE I NOSTRI PREGIUDIZI
Addestrati principalmente su dati prodotti da esseri umani, i modelli di intelligenza artificiale generativa non si limitano a simulare competenze cognitive o linguistiche, ma finiscono per incorporare e riproporre schemi, modelli culturali e pregiudizi sociali inscritti nei dati stessi. L'IA non simula quindi solo intelligenza, ma anche comportamenti e bias radicati nella società.
Ricerche recenti hanno mostrato come sistemi linguistici di larga scala, come ChatGPT, tendano ad adattare le proprie risposte a criteri di desiderabilità sociale. Allo stesso tempo, casi come quello di Replika, chatbot emozionale progettato per instaurare relazioni amicali o affettive con l'utente, hanno sollevato un ampio dibattito sugli usi sociali e affettivi delle macchine conversazionali.
Il convegno, organizzato dai professori Simone Natale e Viviana Patti dell'Università di Torino con il supporto della Scuola di Studi Superiori Ferdinando Rossi e della rete ASSI, che riunisce le Scuole Superiori universitarie italiane, intende offrire un luogo di confronto interdisciplinare tra scienze sociali, informatica e studi culturali.
Tra i temi centrali del simposio figurano la riproduzione e l'amplificazione di bias di genere, classe e razza da parte dei modelli generativi, l'integrazione di meccanismi sociali nei processi di produzione linguistica dei Large Language Models e le implicazioni etiche e relazionali dei chatbot di compagnia. Proprio questi ultimi sollevano questioni delicate relative alla simulazione dell'empatia e dell'intimità, con problemi di responsabilità e di agency tecnologica, oltre al rischio di potenziale manipolazione degli utenti attraverso interazioni che appaiono socialmente invitanti.
IL PROGRAMMA DELLE DUE GIORNATE
La prima giornata, domenica 27 ottobre, si aprirà alle 15.00 con i saluti di Vincenzo Crupi, presidente della Scuola di Studi Superiori Ferdinando Rossi, seguiti dall'introduzione dei professori Simone Natale e Viviana Patti. Alle 15.30 Alessandro Vinciarelli dell'Università di Glasgow terrà un intervento introduttivo su come rendere le macchine socialmente intelligenti. Dopo una pausa caffè, alle 16.45 il keynote speaker Tarleton Gillespie di Microsoft Research interverrà sul tema "Question. Answer. Repeat".
La seconda giornata, lunedì 28 ottobre, inizierà alle 9.30 con Massimo Airoldi e Ilir Rama dell'Università di Milano che affronteranno le strutture della socialità artificiale da una prospettiva sociologica. Alle 10.45 Elena Musi dell'Università di Liverpool parlerà di argomentazione con l'intelligenza artificiale generativa usando il senso comune, mentre alle 11.45 Iliana Depounti della Loughborough University esplorerà sogni e quotidianità nelle esperienze degli utenti del bot Replika.
Nel pomeriggio, dopo la pausa pranzo, dalle 14.15 alle 15.30 si terrà una tavola rotonda in collaborazione con il Forum Ferdinando Rossi sul tema "AI and education: a technical and/or a social question?", con interventi di Riccardo Larini di Area9 Lyceum, Sara Nosari dell'Università di Torino e Tijana Milosevic dell'University College Dublin, moderati da Flor Pasturino dell'Eindhoven University of Technology. Alle 15.45 Paolo Bory del Politecnico di Milano discuterà dell'emergenza del "second else", mentre la giornata si concluderà con il keynote speaker Ana Guerberof Arenas dell'Università di Groningen, che affronterà il tema della creatività nelle macchine tra realtà, apparenza e finzione.
L'ingresso al simposio è libero e aperto al pubblico.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..