l'editoriale
Cerca
in regione
22 Ottobre 2025 - 08:32
Palazzo Lascaris ha ospitato la prima Giornata regionale dell’Ascolto, istituita con legge del Consiglio piemontese per contrastare solitudine e abbandono. “È un segnale concreto verso una nuova emergenza sociale che colpisce anziani e giovani”, ha dichiarato il presidente Davide Nicco.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la solitudine provoca ogni anno nel mondo oltre 870 mila morti.
Nel 2023, Telefono Amico Italia ha ricevuto 7 mila richieste di aiuto per pensieri suicidari, con un aumento del 24% rispetto al 2022. “Parlare del problema è il primo passo – ha spiegato Silvio Magliano – ma l’obiettivo è garantire un aiuto vicino a ogni cittadino”.
In Piemonte operano 16 Caritas diocesane e 200 centri di ascolto. “Una società che sa ascoltare è una società che sa vedere”, ha commentato Pierluigi Dovis, Caritas Torino. Le richieste arrivano soprattutto da uomini (68%) e giovani via chat. “Servono più volontari”, ha aggiunto Maria Assunta Fazio di Telefono Amico.
In occasione della Giornata, Alleanza Verdi Sinistra ha visitato l’istituto minorile Ferrante Aporti: “L’ascolto serve dove non arriva – hanno detto – tra i più soli e dimenticati”.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..