l'editoriale
Cerca
La conferenza
22 Ottobre 2025 - 21:45
Il mondo degli spyware, i software progettati per sorvegliare dispositivi e utenti all'insaputa delle vittime, sarà al centro del prossimo appuntamento con i Nexa Lunch Seminar del Politecnico di Torino. Mercoledì 29 ottobre, dalle ore 13.00 alle ore 14.00, Gilberto Conti dell'Osservatorio Nessuno terrà un incontro dal titolo "Spyware in the wild", che si potrà seguire sia in presenza sia online.
UN VIAGGIO NELLA STORIA E NELL'EVOLUZIONE DEI SOFTWARE SPIA
L'intervento ripercorrerà la storia di queste tecnologie, spesso utilizzate per scopi tutt'altro che leciti o etici. Conti parlerà dei leak che hanno svelato le attività di aziende come PhineasPhisher e HakingTeam, fino ad arrivare alle soluzioni più moderne e sofisticate oggi sul mercato. Saranno presentati dati sul mercato globale degli spyware, con particolare attenzione alla distribuzione geografica, ai principali attori coinvolti e alle tendenze economiche che stanno emergendo in questo settore.
Un focus particolare sarà dedicato agli strumenti di analisi e contrasto. Verrà introdotto il Mobile Verification Toolkit (MVT), uno strumento open source sviluppato da Amnesty International per identificare tracce di compromissione su dispositivi mobili. Subito dopo sarà presentata Bugbane, un'applicazione Android che automatizza e semplifica l'analisi dei dispositivi, rendendo questi strumenti accessibili anche a chi non ha competenze tecniche avanzate e fornendo un feedback immediato agli utenti.
PRIVACY, SICUREZZA E PROSPETTIVE FUTURE
La parte conclusiva dell'incontro offrirà una riflessione sulle sfide aperte per la tutela della privacy e della sicurezza individuale. Si parlerà dell'evoluzione degli spyware, del ruolo delle comunità di ricerca nel contrasto tecnico e legale a questi strumenti e delle prospettive future in un contesto in cui la sorveglianza digitale diventa sempre più pervasiva e difficile da individuare. Non mancherà una presentazione degli altri progetti in cantiere da parte dell'Osservatorio Nessuno, associazione che da anni si occupa di diritti digitali senza scopo di lucro.
L'Osservatorio Nessuno ha costruito negli anni un'infrastruttura per gestire server Tor, ha contribuito ad analisi e inchieste indipendenti, ha sviluppato e diffuso strumenti per l'analisi e la prevenzione degli spyware e ha realizzato un piccolo Internet Service Provider a disposizione della ricerca, tra le altre attività.
COME PARTECIPARE
L'incontro fa parte del ciclo "Nexa Lunch Seminar", appuntamenti mensili che si tengono ogni quarto mercoledì del mese presso il Centro Nexa su Internet e Società del Politecnico di Torino. Chi vuole partecipare in presenza può recarsi in via Boggio 65/a al primo piano, suonando al citofono della portineria e seguendo le indicazioni. Per chi preferisce seguire da remoto, è disponibile anche una stanza virtuale dalla quale è possibile ascoltare la conferenza.
Il Centro Nexa, fondato nel 2006 in collaborazione con l'Università di Torino, è un centro di ricerca interdisciplinare che studia le tecnologie digitali e il loro rapporto con la società. Gli incontri sono aperti non solo agli esperti e a chi lavora nel settore digitale, ma anche a semplici appassionati e cittadini interessati a capire meglio il mondo che li circonda.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..