l'editoriale
Cerca
L'EVENTO
24 Ottobre 2025 - 16:05
Tutto pronto per la 28esima edizione di Luci d’Artista, la rassegna artistica che (ormai da tradizione) illumina Torino, trasformando il cielo della città in un grande palcoscenico di opere concepite da grandi artisti per lo spazio pubblico. Da oggi fino all’11 gennaio 2026, le strade torinesi “si accendono”.
Luci d’Artista nasce nel 1998, per volontà della Città di Torino per portare l’arte “in piazza”: fin da subito si è distinta per la sua originalità e ispirando altre città italiane e straniere. L’edizione 2025 vanta una ricca collezione che, con l’arrivo di quattro nuove Luci, raggiunge quota 33 installazioni. Due di queste portano la firma della Fondazione CRT, in collaborazione con la Fondazione Arte CRT e Ogr Torino.

“Sex and Solitude”
Una delle creazioni più attese è “Sex and Solitude”, un neon di 106 x 804 centimetri che riproduce la calligrafia inconfondibile di Tracey Emin: l’opera, donata alla Fondazione in occasione del suo 25esimo anniversario, illuminerà i Giardini Reali.
Da oltre trent’anni, Tracey Emin impiega il neon come mezzo espressivo fondamentale nella sua arte. Ogni sua creazione nasce da un’ispirazione profonda: un messaggio, pensiero o un’emozione. La sua prima opera realizzata con questo materiale risale al 1995.

“Mummer Love”
La Corte Est delle Ogr, hub della CRT, si accenderà con “Mummer Love”, l’installazione realizzata dai Soundwalk Collective, con la poetessa del rock Patti Smith e al maestro del minimalismo musicale Philip Glass. L’opera invita a un’immersione sensoriale nel mondo poetico di Arthur Rimbaud, evocando i suoi anni africani attraverso registrazioni ambientali realizzate in Etiopia.
Come un’archeologia intima, l’opera trasforma la Corte Est in una camera di risonanza, dove arte, poesia e ricerca sonora si uniscono, in cui luoghi e ricordi trascendono il tempo per riattivarsi all’ascolto.

Il partner
A supporto di questa grande manifestazione, il Gruppo Iren ritorna come partner ufficiale, curando l’allestimento e la manutenzione di tutte le opere luminose e assicurando la loro efficienza grazie a tecnologie innovative e sostenibili. Con circa un milione di sorgenti luminose a LED e 14,5 km di linee elettriche, l’energia richiesta è di soli 130 kW.
Quest’anno, inoltre, il contributo di Iren ha permesso il ripristino di una delle opere della sezione Costellazione: Manica Lunga da 1 a 987, 1990, di Mario Merz, installata lungo le finestre della Manica Lunga del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..