l'editoriale
Cerca
Il caso
25 Ottobre 2025 - 09:05
Otto persone — sette italiani e uno straniero — sono state denunciate dai carabinieri di Torino al termine di una serie di controlli mirati sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e sull’impiego regolare del personale. Le verifiche hanno interessato nove attività imprenditoriali tra Torino e provincia, portando alla luce una rete di irregolarità che spazia dal lavoro nero alle telecamere non autorizzate installate per sorvegliare i dipendenti.
In totale sono stati identificati 18 lavoratori, di cui cinque impiegati “in nero”, e comminate sanzioni per 66.800 euro. Diverse attività sono state sospese per violazioni gravi in materia di salute e sicurezza.
A Torino, in un bar di via Cravero, i carabinieri hanno trovato un lavoratore irregolare, l’assenza del documento di valutazione dei rischi e un sistema di videosorveglianza non autorizzato, utilizzato per monitorare in modo occulto il personale. Anche un esercizio commerciale all’interno della stazione di Porta Nuova è stato chiuso per la mancanza del documento di valutazione dei rischi.
A Rivoli, il titolare di una pizzeria è stato sanzionato penalmente per non aver aggiornato la formazione del servizio di prevenzione e protezione, mentre a Moncalieri un controllo in una carrozzeria ha rivelato l’uso di telecamere non dichiarate e la totale assenza della valutazione dei rischi: anche qui è scattata la sospensione dell’attività.
A Venaria Reale, una titolare di un centro massaggi è stata multata per il pagamento non tracciato delle retribuzioni, mentre a Montanaro i carabinieri hanno riscontrato altre irregolarità in due bar, dove erano installati sistemi di videosorveglianza non autorizzati e impiegato personale “in nero”. In entrambi i casi sono stati emessi provvedimenti di sospensione.
Infine, a Settimo Torinese, l’amministratore di una sartoria non aveva nominato il responsabile del servizio di prevenzione e utilizzava telecamere non approvate dagli enti competenti. Nel cantiere edile di Groscavallo, invece, è stata sospesa l’attività di un’azienda che impiegava personale non formato e privo di contratto, senza alcuna sorveglianza sanitaria, nonostante la mansione fosse classificata ad alto rischio.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..