Cerca

L'evento

Torino, martedì alla Cavallerizza il Civic Tech Community Party: il digitale per la cittadinanza attiva

Dalle 14 alle 18 evento organizzato dal gruppo di ricerca Territori e Comunità Digitali del Dipartimento di Informatica per riunire chi collabora su FirstLife, CommonsHood e intelligenza artificiale

Torino, martedì alla Cavallerizza il Civic Tech Community Party: il digitale per la cittadinanza attiva

Martedì 28 ottobre, dalle 14 alle 18, l'Aula Magna della Cavallerizza Reale ospiterà il Civic Tech Community Party, un pomeriggio dedicato al digitale come strumento di cittadinanza attiva e innovazione sociale. L'evento è organizzato dal gruppo di ricerca Territori e Comunità Digitali del Dipartimento di Informatica dell'Università di Torino e riunisce la comunità di persone e realtà che collaborano alle attività di ricerca-azione sulle tecnologie civiche.

UN INCONTRO PER FARE RETE E CONDIVIDERE ESPERIENZE
L'obiettivo del Civic Tech Community Party è di riunire chi da anni collabora alle attività di ricerca-azione che hanno coinvolto le piattaforme civiche FirstLife e CommonsHood, e l'intelligenza artificiale per il futuro prossimo. L'evento sarà insieme momento formativo e occasione per fare rete, celebrando il ruolo del digitale nell'innovazione civica e sociale.

Tra i protagonisti della giornata spicca Ezio Manzini, esperto mondiale di design per la sostenibilità e fondatore di DESIS, che terrà una lectio sulla prossimità ibrida. Parteciperanno inoltre rappresentanti di importanti enti e fondazioni, tra cui Con i Bambini, Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani e Fondazione Compagnia di San Paolo.

L'apertura è prevista alle 14 con i saluti istituzionali di Michela Favaro, vice sindaca del Comune di Torino, e del professor Guido Boella, responsabile scientifico del nucleo di ricerca Territori e Comunità Digitali. Alle 14.15 il professor Claudio Schifanella, responsabile tecnico scientifico, presenterà il nucleo di ricerca.

Alle 14.30 sarà la volta della lectio di Ezio Manzini sulla prossimità ibrida, seguita alle 15 da una sessione dedicata al digitale come strumento di innovazione sociale e cittadinanza attiva, con interventi di Con i Bambini, Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani e Fondazione Compagnia di San Paolo.

Dopo il coffee break delle 15.30, alle 16 prenderà il via una tavola rotonda moderata da Monica Cerutti ed Egidio Dansero, dedicata al confronto tra casi studio: Mindchangers, PonteValli, Spazi Pubblici Condivisi, ComunitAttiva, Atlante del cibo, Futurama e Corpus. Durante la sessione verranno condivisi i risultati del questionario di campo. La conclusione delle attività è prevista per le 17.45.

Durante l'evento sarà possibile conoscere i risultati di progetti incubati nei due poli di innovazione europei EDIH: CHEDIH, di cui l'Università di Torino è capofila, e PAI EDIH di cui è partner. I partecipanti potranno raccogliere informazioni sui servizi erogati gratuitamente dai due EDIH a pubblica amministrazione e piccole e medie imprese.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.