l'editoriale
Cerca
Proteste
29 Ottobre 2025 - 10:50
Studenti del Liceo Einstein interrompono le lezioni con una protesta interna (Profilo Instagram: collettivoeinstein.to)
Questa mattina l’istituto superiore Liceo Albert Einstein di Torino ha registrato l’avvio di un’occupazione da parte di un gruppo di studenti che hanno deciso di sospendere le attività ordinarie e interrompere l’accesso al personale docente. Gli occupanti hanno provveduto a bloccare le entrate principali, esponendo striscioni e richiamando l’attenzione su motivazioni politiche esterne alla scuola, ma che hanno avuto un peso in questi giorni.
Gli studenti stessi hanno dichiarato che la scelta dell’occupazione rappresentava un gesto deliberato contro quella che definiscono “la neutralità della scuola” di fronte a conflitti internazionali, politiche governative sull’istruzione ed in seguito alle tensioni che si sono susseguite davanti al liceo Einstein, che hanno portato a scontri con la polizia. I rappresentanti della dirigenza scolastica, invece, denunciano un’azione che ha impedito l’ingresso di docenti e personale tecnico-amministrativo, configurando una sospensione del regolare svolgimento delle lezioni.
View this post on Instagram
Sul piano delle richieste, gli studenti hanno fatto riferimento a due nuclei principali: la contestazione del volantinaggio avvenuto nella mattinata di lunedì e la volontà di dare voce a questioni internazionali, tra cui il conflitto in Palestina e il sostegno a movimenti di protesta.
La modalità operativa dell’occupazione appare tipica delle recenti mobilitazioni studentesche: blocco dell’ingresso, permanenza interna allo spazio scolastico, organizzazione di assemblee e apertura di spazi alternativi. La situazione sul posto risulta al momento stabile ma in attesa di sviluppi: la scuola ha informato le famiglie che, a causa dell’interruzione del servizio ordinario, le attività didattiche subiranno modifiche.
In sintesi, l’occupazione del Liceo Einstein riflette una tensione crescente tra generazione studentesca e istituzione scolastica su temi che si estendono ben oltre la scuola: valori di partecipazione, ruolo della formazione e impatto delle politiche globali nel contesto locale.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..