l'editoriale
Cerca
L'evento
29 Ottobre 2025 - 16:35
Giovedì 30 ottobre 2025, dalle 10 alle 14, la Sala Lauree del Complesso Aldo Moro dell'Università di Torino ospiterà il secondo appuntamento del ciclo "Gli Incontri letterari del giovedì". L'evento, organizzato dal Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne, vedrà protagonista Richard Holmes, regista britannico del Big Brum Theatre di Birmingham, una delle compagnie di teatro educativo più rinomate del Regno Unito.
Il laboratorio-incontro si concentrerà su un adattamento del celebre classico di Robert Louis Stevenson "Dr Jekyll & Mr Hyde", proposto con un approccio dinamico e coinvolgente pensato specificamente per studenti e docenti delle scuole superiori. L'iniziativa rappresenta un'opportunità unica per sperimentare il teatro come strumento di educazione e riflessione, seguendo il metodo che ha reso famoso il Big Brum Theatre nel panorama internazionale del teatro educativo.
La compagnia inglese ha infatti costruito la propria reputazione attraverso un approccio innovativo nel lavoro con i giovani, elevando il teatro educativo a vera e propria forma d'arte. I loro spettacoli sono studiati per creare un forte impatto emotivo e intellettuale nel pubblico giovanile, trasformando la fruizione teatrale in un momento di crescita personale e collettiva.
UN LABORATORIO INTERATTIVO TRA RIFLESSIONE E PARTECIPAZIONE
L'incontro con Holmes non seguirà il formato tradizionale della conferenza, ma coinvolgerà attivamente il pubblico in un percorso di scoperta e partecipazione. Prima dell'azione scenica, il regista proporrà una serie di domande provocatorie, utilizzate come stimoli per riflettere su temi centrali dell'opera stevensoniana: la doppia identità, il controllo di sé e il concetto di alter ego nella vita dei giovani adulti contemporanei.
Successivamente, attraverso l'utilizzo di elementi scenici essenziali ma efficaci, verranno rappresentate alcune sequenze cruciali del dramma, adattate specificamente all'età e alle problematiche del pubblico presente. I partecipanti avranno l'opportunità di osservare, commentare, rispondere e partecipare attivamente alle scene, trasformando il teatro in uno spazio di confronto e crescita condivisa.
Il laboratorio è stato progettato con particolare attenzione agli aspetti educativi, offrendo una rara occasione per vivere il teatro come strumento di riflessione su tematiche universali ma sempre attuali come il conflitto interiore e la ricerca dell'identità.
L'evento è aperto a studentesse e studenti di tutti i corsi di studio universitari e alle scuole secondarie di secondo grado di Torino e provincia. Per gli studenti universitari del dipartimento è prevista la possibilità di ottenere 3 crediti formativi universitari (nella categoria "Altre attività") partecipando ad almeno 5 conferenze del ciclo e presentando una relazione finale alle professoresse Monica Pavesio e Carmen Concilio.
La rassegna "Gli Incontri letterari del giovedì", avviata nel mese di ottobre 2025, proseguirà fino ad aprile 2026 presso il Complesso Aldo Moro, affrontando temi di letteratura comparata e interculturale che spaziano dai classici greci alla letteratura inglese e orientale contemporanea.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..