Cerca

Appuntamenti con i libri

Settimana al Circolo dei Lettori: appuntamenti imperdibili con Valter Malosti, Cristina Comencini, Maria Grazia Calandrone e tanti altri

Dal 3 al 9 novembre, tanti appuntamenti con autori, artisti e esperti di attualità

Settimana al Circolo dei Lettori: appuntamenti imperdibili con Valter Malosti, Cristina Comencini, Maria Grazia Calandrone e tanti altri

Il Circolo dei Lettori di Torino è un punto di riferimento per gli amanti della lettura e del dibattito culturale. Ecco la rassegna degli eventi con un ricco programma di presentazioni di libri, incontri con gli autori e riflessioni su temi di attualità.

Lunedì 3 novembre 2025 | ore 18:00

Intorno a Primo Levi
con Valter Malosti, introduce Sergio Ariotti, con la partecipazione di Gian Luigi Beccaria, I «mestieri» di Primo Levi (Sellerio)

Attraversando il crinale sottile che unisce la lettura ad alta voce al paesaggio musicale, un viaggio nelle sorprendenti e lancinanti liriche che Levi compose tra il 1946 e il 1985, incluse in Primo Levi. Opere complete, a cura di Marco Belpoliti (Einaudi, vol. II).
In occasione di Fuga. Ventuno poesie di Primo Levi (3/11, Fonderie Limone).
In collaborazione con Festival delle Colline Torinesi.

ore 18:30

L’epoca felice
presentazione del libro Feltrinelli di e con Cristina Comenici
con Bruno Ventavoli

Rosa sa di avere un vuoto nella memoria, un lungo intervallo di tempo che ha segnato il confine netto tra la fine della sua adolescenza e l’inizio dell’età adulta. Quei mesi – persi, cancellati – sono gli stessi in cui i genitori decisero di farla ricoverare in una clinica del sonno. Ma il tempo perduto si riaffaccia da una vecchia fotografia.

Martedì 4 novembre 2025 | ore 18:00

La poesia e le altre
con Maria Grazia Calandrone

Quale sguardo distingue la poesia dalle arti sorelle come pittura, musica, fotografia?
Nell’ambito di QU.EEN narrazioni d’arte e natura a Villa della Regina.

ore 18:00

Il boom economico
con Giovanni De Luna e Simona Colarizi

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, tra il ’51 e il ’61, l’Italia è costretta a fare i conti con le profonde differenze che la attraversano. Il viaggio di milioni dal Sud al Nord riscrive la storia del nostro Paese. De Luna e Colarizi ne ripercorrono le tracce: sogni, fabbriche, stazioni affollate. Un Paese che corre, tra speranze e fratture ancora aperte.
Nell’ambito di Novecento, il secolo breve che non ha fine.

ore 21:00

Girgenti. Deidda canta Pirandello
con Mariano Deidda e Darwin Pastorin

Un viaggio musicale e poetico che intreccia parole e suoni in un dialogo profondo tra letteratura e musica. L’artista esplora il dramma umano e la ricerca d’identità, trasformandoli in melodie intrise di poesia e sentimento. Registrato a Lisbona, l’album diventa un omaggio alla vita, alla rinascita e alla forza dell’arte.

Mercoledì 5 novembre 2025 | ore 18:30

Storie di resilienza. Donne in tempi di guerra

Nell’ambito di Contemporanea Film Festival, incontro con la coordinatrice del Forum Africane Italiane e ambasciatrice europea della Rete di donne dell’Africa Marie-Jeanne Balagizi, l’avvocata e attivista iraniana Deniz Ali Asghari Kivage e la direttrice della Fondazione Vera Nocentini Marcella Filippa.
A seguire, proiezione di The Hidden Gesture. War and Melodrama in Hollywood’s 30s and 40s di Dana Najlis.

Giovedì 6 novembre 2025 | ore 18:30

Masterclass

Nell’ambito di Contemporanea Film Festival, conversazione tra la regista Laura Luchetti e la sceneggiatrice Federica Pontremoli, protagoniste del cinema italiano contemporaneo, tra progetti cinematografici e televisivi, tra cui collaborazioni con Nanni Moretti.

ore 18:30

Crea il tuo profumo

Ognuno di noi percepisce alcune note più vicine al proprio vissuto, creando un ritratto olfattivo personale. L’esperienza permette di scoprire e giocare con le fragranze, catturando tratti e simboli della propria vita o semplicemente sentendosi maitre parfumeur per un giorno.
In collaborazione con Maison Tonatto.

Venerdì 7 novembre 2025 | ore 18:00

Lingua Madre Duemilaventicinque

Presentazione del libro edito da Edizioni SEB27 con le vincitrici e le autrici, saluti istituzionali di Marina Chiarelli, Annalena Benini e Giuseppe Culicchia, introduce Daniela Finocchi.
Esposizione delle fotografie selezionate alla XX edizione del Concorso per il Premio speciale Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, proiezioni del booktrailer e della puntata Spaziolibero di Rai3, dedicata alla premiazione e al XXXVII Salone Internazionale del Libro.

Il programma completo è disponibile sul sito circololettori.it

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.