l'editoriale
Cerca
il retroscena
05 Novembre 2025 - 10:10
Michele Nicastri, nel riquadro, abita in strada del Lionetto, a Torino
Usciva al mattino e andava a correre. Oppure inforcava la sua bicicletta, lui che gareggiava da anni così come tutta la sua famiglia, e pedalava per qualche ora. Spesso era fuori per lavoro e le persiane rimanevano chiuse per settimane. Nell'appartamento ai confini tra zona Parella e Pozzo Strada, faceva venire i bambini della compagna, la donna a causa della quale il 23 ottobre ha assassinato a Collegno Marco Veronese. Questa era la vita di Michele Nicastri, l'ingegnere e imprenditore informatico di 49 anni che ha confessato il delitto di via Sabotino. «Era un uomo molto riservato. Abito nell'alloggio al piano di sotto e sentivo spesso il vociare dei bambini. Erano molto vivaci, erano in tre ma in alcuni momenti sembravano in trenta. E sì, vedevo arrivare anche una donna», ha raccontato una vicina di casa dell'uomo che ha commesso il delitto.

In strada del Lionetto, Michele Nicastri abita al secondo piano. Non è proprietario ma affittuario e ci risiede da non più di sette o otto anni. Un palazzo, quello di strada del Lionetto, realizzato dall'impresa Varo srl nel 2006-07, dunque di recente costruzione. Nicastri, appunto, non parlava molto col vicinato e nell'alloggio adesso sotto sequestro abita da solo. «Ci siamo parlati una volta sola per una perdita d'acqua che interessava il suo e il mio appartamento, poi non ho più avuto occasione di conversare con lui», racconta un'altra vicina.
Il blitz dei carabinieri in casa sua è del 3 novembre, il giorno prima della confessione e del fermo. I militari sapevano già che Nicastri era il killer di Marco Veronese e sono andati da lui perquisendo il suo alloggio alla ricerca di altri indizi per incastrarlo. Magari la felpa col cappuccio usata quella notte per travisarsi, o altri indumenti. Non il coltello usato per uccidere Veronese, di cui l'imprenditore informatico si era già sbarazzato dopo il delitto del 23 ottobre scorso.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..