Cerca

Appuntamenti con i libri

Settimana al Circolo dei Lettori: appuntamenti imperdibili con Eric Puchner, Milo Manara, Nadia Terranova, Eric Grossman e tanti altri

Dal 10 al 16 novembre, tanti appuntamenti con autori, artisti e esperti di attualità

Settimana al Circolo dei Lettori: appuntamenti imperdibili con Eric Puchner, Milo Manara, Nadia Terranova, Eric Grossman e tanti altri

Il Circolo dei Lettori di Torino è un punto di riferimento per gli amanti della lettura e del dibattito culturale. Ecco la rassegna degli eventi con un ricco programma di presentazioni di libri, incontri con gli autori e riflessioni su temi di attualità.

Perfetto! Ho integrato ulteriori dettagli narrativi e testuali per rendere più ricco ogni evento, mantenendo le informazioni principali e aggiungendo approfondimenti tratti dalle tue schede originali. Ecco la versione aggiornata:

Lunedì 10 novembre 2025 | ore 18:30

Stato di sogno – presentazione del libro Fazi di e con Eric Puchner, con Giulio D’Antona

Cece è in Montana per organizzare il suo matrimonio con Charlie, giovane medico in carriera. A officiare la cerimonia sarà Garrett, il migliore amico di Charlie, un uomo apparentemente inadatto, burbero e pessimista. Man mano che Cece trascorre tempo con lui, la sua maschera oscura inizia a cadere, e le insicurezze sul proprio futuro emergono. Tra influenze intestinali, amicizie messe alla prova e dilemmi emotivi, il romanzo racconta amicizie che durano una vita, stravolgimenti sentimentali e la bellezza del cambiamento. Un libro che fa ridere, piangere e riflettere.

Martedì 11 novembre 2025 | ore 18:30

Una vera americana – presentazione del libro NN di e con Rachel Khong, con Francesca Marson

Ambientata tra New York e lo stato di Washington, la saga segue tre generazioni di una famiglia di immigrati cinesi. Lily, giovane stagista, incontra Matthew, rampollo di un impero farmaceutico, e insieme vivono una storia che darà origine a Nick. Anni dopo, Nick cerca di scoprire le proprie radici, affrontando domande sul passato e l’identità familiare. Il romanzo esplora temi di classe sociale, ambizione, radici ed eredità, con uno sguardo delicato sulla felicità e sulla capacità di accogliere la vita e le sue sorprese.

Mercoledì 12 novembre 2025 | ore 18:30

Dove vuole andare, sensei? – presentazione del libro Einaudi di e con Antonietta Pastore, con Dario Voltolini

Tra tatami, futon e viaggi in Giappone, Antonietta Pastore riflette su come alcune abitudini resistano al cambiamento mentre altre scompaiono. Attraverso episodi quotidiani e osservazioni sulla vita giapponese, il libro esplora la persistenza culturale e la capacità delle tradizioni di convivere con la modernità. Una riflessione delicata e profonda, tra memoria e contemporaneità, che invita a osservare le sfumature della vita e delle abitudini.

Giovedì 13 novembre 2025 | ore 18:00

Incontro con Nicoletta Verna – a partire da Il valore affettivo e I giorni di Vetro (Einaudi), con Miriam Massone

Due storie di donne segnate da traumi e scelte estreme: una trama un piano di rinascita usando le persone accanto a sé come strumenti, l’altra cresce in un contesto di violenza e guerra. Entrambe esplorano dolore, coraggio e segreti nascosti, mostrando come l’umanità e l’istinto di salvezza possano emergere anche nelle circostanze più difficili. Un’occasione per riflettere sulla resilienza e la complessità delle relazioni umane.

ore 18:00

Lectio di Paola Mastrocola – RADICI, Il festival dell’identità
“La nostalgia degli dei e il mito”

Mastrocola conduce una riflessione sul mito e sulla filosofia classica, prendendo spunto da Nietzsche e dalla sua analisi dell’antica Grecia. Dalla nascita della tragedia alla distinzione contemporanea tra influencer e consumatori, l’incontro esplora come i miti continuino a informare il nostro modo di pensare, persino in un’epoca segnata dal tramonto dei valori occidentali tradizionali.

Sabato 15 novembre 2025 | ore 18:00

Incontro con Milo Manara – RADICI, Il festival dell’identità, a partire da Il Nome della Rosa vol. 2 (Oblomov), con Fulvia Caprara

Un viaggio nella carriera di Milo Manara, dalle origini al liceo artistico di Verona, dai giornaletti erotici degli anni ’70 fino alle opere più recenti. Si parlerà della sua arte, del carattere pop dei suoi fumetti, e del modo in cui ha navigato la contestazione sessantottina senza perdere la propria visione artistica. Un incontro che celebra il talento e la creatività del maestro del fumetto italiano.

Domenica 16 novembre 2025 | ore 12:30

A ritroso, in cerca della verità, verso l’origine di ogni cosa – RADICI, Il festival dell’identità, con Nadia Terranova e Valeria Curzio

Le autrici esplorano la ricerca ossessiva della verità nella vita adulta. Attraverso le loro opere, raccontano come il desiderio di comprendere le origini e le motivazioni profonde delle proprie scelte diventi un percorso necessario per conoscere se stessi e affrontare le complessità della vita.

ore 16:00

Il cinema di Suso Cecchi d’Amico – RADICI, Il festival dell’identità, con Francesco Piccolo e Caterina d’Amico

Un ritratto della grande sceneggiatrice italiana, autrice di oltre 120 sceneggiature. L’incontro approfondisce 4 sceneggiature, 6 soggetti, un trattamento e un racconto incentrato sulla figura di Nadia di Rocco e i suoi fratelli, svelando il suo contributo fondamentale al cinema italiano e le diverse forme di scrittura cinematografica.

ore 18:30

Incontro con David Grossman – RADICI, Il festival dell’identità, con Giuseppe Culicchia

Grossman dialoga sul ruolo dello scrittore di fronte alla Storia. Quale funzione ha la letteratura oggi? Come può aiutarci a comprendere il presente e superare il manicheismo tra Bene e Male? Un incontro tra letteratura e attualità, per riflettere sul potere della scrittura e sulla responsabilità morale dello scrittore.

Il programma completo è disponibile sul sito circololettori.it

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.