l'editoriale
Cerca
IL CASO
10 Novembre 2025 - 07:00
Con l’arrivo delle Atp Finals, come da qualche anno a questa parte, Torino si “agghinda” per ospitare i grandi campioni del tennis e l’ondata di turisti.
Un richiamo di curiosi e appassionati che colgono l’occasione di scoprire (o ri-scoprire) la città, tra gli eleganti vicoli sabaudi, eventi, luci e nuove aree dedicate. Si respira un’aria di frenesia e voglia di accoglienza.
Ma lontano da riflettori e sbrilluccichii, la situazione è ben diversa.
Le stesse stazioni che ogni giorno accolgono i visitatori, con il calare delle temperature diventano sempre più il rifugio ideale per senzatetto. Un’alternativa per evitare di dormire al freddo in strada. Alcuni angoli di Porta Susa e Porta Nuova si trasformano così in dei bivacchi, tra sacchi a pelo e quei pochi oggetti personali.
Ma non tutti riescono a trovare riparo. E così, accanto a coloro che passeggiano sotto le Luci d’Artista, o tornano in hotel dopo una pizza, si “svela” l’altra Torino, quella “lontana” dalla festa Atp.

Persone sedute per terra, bottigliette d’acqua e strati di coperte, messe una sopra l’altra, spesso tirate fin sopra la testa per riuscire a scaldarsi un po’.
Non serve andare in stazione o in periferia per trovarsi davanti a questi scenari.
Accade, ad esempio, in via Roma, collegamento centrale tra le due piazze (Castello e San Carlo) protagoniste delle attività e servizi offerti “nel pacchetto” Finals.
Così come in Galleria San Federico, dove solo qualche giorno fa, tra i letti accampati e volti dimenticati, si sono svolte le ricerche di Alessandro Venturelli, giovane scomparso a Sassuolo e visto proprio tra gli abitanti delle strade torinesi.

Oppure, come accade in via Sacchi, lungo la via “fioriscono” delle tende da campeggio adibite a nido di fortuna. Sulle segnalazioni, come in questo caso, la Città di Torino si è detta pronta a intervenire.
«Le persone ancora in strada - ha spiegato l’assessore comunale al Welfare d Jacopo Rosatelli - hanno rifiutato il nostro aiuto», ma ha assicurato che «la situazione è monitorata - e che - interverremo al più presto».

Insomma, un ritratto dell’altra Torino, silenziosa ma reale, che però in questo clima di sfarzo e festeggiamenti sportivi diventa un contrasto evidente.
Un vero e proprio spaccato: da un lato chi fa due passi sotto i portici, dall’altro una lunga serie di corpi che cercano conforto e calore vicino ai piloni.

L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..