Cerca

TORINO

La "nuova" via Roma: cosa ne pensano i torinesi?

I selfie tra le panchine e qualche considerazione

La "nuova" via Roma: cosa ne pensano i torinesi?

Una nuova pavimentazione in pietra e delle panchine marmoree che permettono di concedersi qualche pausa durante la passeggiata sotto i portici di via Roma. Si presenta così il primo tratto riaperto il pubblico di una delle principali strade torinesi.
Incastonato tra gli altri due cantieri in via di sviluppo, la nuova area pedonale è stata accolta dai cittadini che, sin dalle prime ore, hanno sfruttato le sedute per godersi la giornata di sole.

Ma cosa ne pensano i torinesi? Link al video


«È tutto perfetto, tutto azzeccato», commenta il signor Giovanni, 65 anni. Ormai in pensione, abita nella zona centrale di Torino dove spesso, come ieri, passa il suo tempo libero insieme alla moglie. «Ora, a quest’età, ci godiamo la vita - aggiunge - E lavori come questo rimodellamento di via Roma permette sicuramente di vivere meglio la città».

In poco tempo dall’apertura, la “nuova” via Roma si è riempita, tra chi di passaggio ammirava il nuovo design e chi, approfittando della novità è rimasto ad assaporare l’aria di novembre. Chi con il cane, chi con dei passeggini, gruppi di amici o una giovane coppia. La novità sembra essere stata apprezzata da tutti.

«Le panchine sono un’ottima idea - ha detto la signora Giuliana, 76 anni - è perfetta per noi vecchietti».
E, cadendo un po’ nei soliti cliché (ma pur sempre reali), se le panchine non suscitano interesse, ci pensano i cantieri vicini a farlo: non manca, infatti, il raduno dei curiosi che si fermano a sbirciare gli operai tra le transenne.

Non solo torinesi.
Il grande richiamo delle Atp ha portato in città una grande ondata di turisti.
Elda viene dall’Argentina e, dovendo prendere un aereo in Francia, ha deciso di fare tappa a Torino, città di cui è rimasta colpita: «Me encanta», ha detto entusiasta fotografando proprio il nuovo tratto di via Roma. Così come lei, un altro gruppo di turisti hanno usato quello spot, con piazza San Carlo alle spalle, per scattarsi diversi selfie.

«Mi piace molto, anche esteticamente, ma - sottolinea una torinese di passaggio - ricordiamoci che non c’è solo il centro. Altre vie di Torino necessitano attenzione, sopratutto in periferia».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.