Cerca

Curiosità

Ecco dove puoi trovare i 15 alberi monumentali di Torino

: Dai platani secolari ai rarissimi esemplari esotici, un percorso tra le meraviglie verdi della città

Ecco dove puoi trovare i 15 alberi monumentali di Torino

Torino non è solo storia, palazzi e piazze: tra le sue bellezze naturali ci sono anche alberi straordinari, protetti per età, imponenza e bellezza. In città sono censiti 15 alberi monumentali, veri giganti verdi che raccontano secoli di storia urbana e botanica.

Tra i protagonisti spiccano i platani: il grande Platano del Parco della Tesoriera, alto 28 metri, e tre maestosi esemplari nel Parco del Valentino, nei pressi della Fontana 12 mesi (39,5 mt.), del Borgo Medievale (36 mt) e di fronte al locale Eridano (26 mt.). Altri platani notevoli si trovano ai Giardini Cavour (33,5 mt), apprezzati sia per il pregio paesaggistico sia per la particolare architettura vegetale, e nel Parco di Villa Rey (33,5 mt), anch’esso valorizzato per l’architettura vegetale. In Corso Novara, vicino al Cimitero Monumentale, cresce un platano di 27 metri.

Il Parco del Valentino ospita anche un Bagolaro (Celtis australis) di 23 metri e una Farnia (Quercus robur) di 28 metri, nei pressi della “Rocaille” vicino al retro della Facoltà di Architettura. Sempre vicino al Borgo Medievale, un gruppo di tre Farnia di 27 metri si distingue per la particolare architettura vegetale.

Tra le rarità esotiche, il Ginkgo biloba di 27 metri si trova ai Giardini Cavour, il Noce del Caucaso (Pterocarya fraxinifolia) di 27 metri nel Giardino Sambuy davanti a Porta Nuova, e l’Olmo del Caucaso (Zelkova carpinifolia) di 27 metri ai Giardini Reali inferiori, apprezzato per la sua rarità botanica.

Questi alberi non sono solo maestosi testimoni della storia della città, ma anche simboli della biodiversità urbana, capaci di affascinare chiunque decida di scoprirli passeggiando tra i parchi e i giardini torinesi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.