Cerca

terremoto

La terra non si ferma più: quarto terremoto nel Torinese. Ma per fortuna sono scosse lievi

Quattro scosse in meno di 5 ore sono state registrate dai sismografi dell'Ingv in provincia di Torino

La terra non si ferma più: quarto terremoto nel Torinese. Ma per fortuna sono scosse lievi

La terra non si ferma più: quarto terremoto nel Torinese. Ma per fortuna sono scosse lievi

Una serie di scosse di terremoto ha scosso questa sera la terra in provincia di Torino. I sismografi dell’Ingv (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia) hanno registrato quattro diversi terremoti in meno di 5 ore. Per fortuna, si è trattato in tutti e 4 i casi di scosse di lieve intensità che non hanno creato danni ma almeno due sono state avvertite distintamente dalla popolazione e hanno creato un po’ di apprensione.

In ordine strettamente cronologico, la prima scossa è stata registrata dai sismografi dell'Ingv alle 17.19 con epicentro nel territorio del Comune di Lusernetta e magnitudo 1.8. In questo caso si è trattato di una scossa troppo debole per essere avvertita dalla popolazione e ovviamente anche per provocare danni.

La seconda scossa si è verificata meno di quattro ore dopo, alle 20.58. Questa volta l'epicentro è stato individuato a Viù, con magnitudo 2.4. Stessa identica magnitudo della terza scossa, registrata alle 22.03 con epicentro a Varisella. Sono queste due - in particolare quella di Varisella - le scosse che più di tutte hanno creato allarme, facendo tremare le case soprattutto ai piani alti. Il terremoto delle 22.03 è stato avvertito in particolare in tutta la bassa Val di Susa.

Infine, la quarta scossa, che si è verificata appena 24 minuti dopo quella di Varisella, alle 22.27 e che è stata anche quella con magnitudo più bassa: 1.1. Epicentro, in questo caso, a Traves.

Scosse di terremoto di lieve intensità non sono rare in provincia di Torino. Soprattutto la Val di Susa e il pinerolese sono zone notoriamente sismiche ma la terra trema relativamente spesso anche nelle Valli di Lanzo e in Canavese. Più raro è un fenomeno come quello di questa sera, con 4 scosse in un arco di tempo così breve. Non c’è comunque motivo di preoccupazione, anche perché si tratta di un fenomeno insolito ma non inedito: nell’agosto del 2024 una sciame sismico composto da decine di scosse aveva interessato il cuneese, senza provocare alcun tipo di danno.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.