l'editoriale
Cerca
Dopo il video dei 20K
13 Novembre 2025 - 21:45
Le storie, a volte, inciampano nella realtà. Può una scuola che insegna l’arte del racconto permettersi una trama così stonata dietro le quinte? A Torino, la Scuola Holden fondata da Alessandro Baricco è tornata al centro del dibattito pubblico non per un romanzo riuscito, ma per una vicenda di lavoro che apre domande scomode sulla sostenibilità sociale delle eccellenze culturali italiane. Sulla Holden di piazza Borgo Dora rimbalza la denuncia di Nidil Cgil Torino: stipendi bassi, inquadramenti impropri, autonomia solo sulla carta. Un copione che, per il sindacato, non regge più. Mentre il passaggio al gruppo Feltrinelli ha reso milionario Baricco.
La denuncia: "Compensi bassi e contratti impropri"
“Ma i genitori che pagano rette da decine di migliaia di euro lo sanno?”. La domanda, tagliente, è di Danilo Bonucci, segretario generale di Nidil Cgil Torino. Secondo il sindacato, nella denuncia diffusa su IlNazionale.it, una quindicina di collaboratori tra insegnanti, videomaker e addetti all’accoglienza (i dipendenti totali della Holden sono 49) lavorerebbero da anni con compensi inferiori ai minimi contrattuali e con inquadramenti incoerenti rispetto alle mansioni svolte. Perfino chi sta in reception verrebbe considerato un autonomo, pur garantendo accoglienza quotidiana: un esempio, per Nidil, di etero-organizzazione che mal si concilia con la reale indipendenza professionale.
Nell’elenco delle criticità citate dal sindacato compaiono: - inquadramenti errati rispetto alle attività effettive; - compensi inferiori ai minimi previsti dai contratti nazionali di riferimento (fino a 200 euro in meno al mese, secondo Bonucci); - utilizzo sistematico di formule autonome per mansioni ripetute e continuative. La denuncia è tanto più pesante perché tocca un’istituzione che, per reputazione e offerta formativa, si presenta come eccellenza del panorama culturale. E qui sta la frizione: rette fino a 20mila euro e, al contempo, professionisti che rivendicano il rispetto dei minimi. È solo una questione di conti o c’è di mezzo una precisa idea di modello organizzativo?
Il precedente: il video dei 20k (poi rimosso)
Questa non è la prima tempesta che investe la Holden. Nelle scorse settimane aveva fatto discutere un video promozionale – poi rimosso dai social – in cui si ironizzava sulla spesa di 20mila euro, scatenando reazioni indignate (“spesi bene questi 20k?”). A ciò si sono sommate le critiche di un’ex studentessa, che ha raccontato un clima percepito come ultra competitivo.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..