l'editoriale
Cerca
LA STORIA
16 Novembre 2025 - 12:10
Quella successa a Torino sembra essere una di quelle storie leggendarie, da film, in cui ogni pezzo finisce per incastrarsi al suo posto.
Una vicenda che nemmeno i suoi protagonisti si sarebbero mai aspettati.
Ci sono tesori (e il territorio italiano, custode della storia, lo sa bene) che spesso si nascondono silenziosi e invisibili sotto i nostri occhi, celati da muri antichi o dietro porte dimenticate. Eppure, trovano sempre il modo - e in questo caso il momento giusto - di rivelarsi.

Il centenario, sarà celebrato questa mattina insieme all’Arcivescovo. Il tempismo della scoperta sembra essere un segno di “partecipazione” del fondatore, don Pagliotti, un suo “ringraziamento” a don Tonino per il suo continuo impegno che ha commosso tutti.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..