l'editoriale
Cerca
l'iniziativa
19 Novembre 2025 - 11:25
È stata firmata ieri, nella sede della Città metropolitana di Torino, la nuova convenzione quinquennale con le Banche del Tempo, una conferma importante per un modello di welfare non monetario che continua a crescere e a mettere in contatto persone, competenze e bisogni quotidiani.
A sottoscrivere l’accordo è stata Rossana Schillaci, consigliera metropolitana delegata alle Politiche sociali e di parità, insieme a Daniela Alfonsi, presidente della BdT territoriale e al direttivo al completo. In collegamento video è intervenuta anche Maria Luisa Petrucci, presidente onoraria dell’Associazione Nazionale Banche del Tempo.
“Le Banche del Tempo sono un pilastro per l'affermazione della solidarietà e per favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro - ha dichiarato Schillaci - Con questa convenzione, la Città metropolitana di Torino riafferma il suo impegno a sostenere concretamente queste pratiche virtuose su tutto il territorio”.
La convenzione nasce proprio per rafforzare questo impegno: promuovere una rete capace di favorire coesione sociale, reciprocità e supporto reciproco tra cittadini, valorizzando il tempo come risorsa condivisa.
Le Banche del Tempo funzionano come un vero “istituto di credito”, ma al posto del denaro circolano ore e disponibilità. Chi aderisce offre ciò che sa fare – una lezione di pianoforte, un aiuto di giardinaggio, un sostegno linguistico – e riceve a sua volta ciò di cui ha bisogno: piccoli aiuti domestici, accompagnamenti, babysitting, compagnia per andare al cinema o a una mostra. Tutto alla pari, perché un’ora vale un’ora, indipendentemente dal tipo di attività.
Non è volontariato né un servizio professionale, ma una forma di collaborazione orizzontale, perfetta per chi cerca un modo semplice e umano per rendersi utile, conoscere nuove persone e sentirsi parte della comunità.
La Città metropolitana continuerà a coordinare e sostenere le Banche del Tempo sul territorio, con l’obiettivo di far crescere una rete che mette al centro ciò che spesso manca nella vita quotidiana: tempo da condividere.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..