l'editoriale
Cerca
L'EVENTO
20 Novembre 2025 - 15:55
Prosegue l’impegno dell’Unione Industriali Torino per avvicinare i giovani al mondo delle imprese e alle materie scientifiche. Questa mattina al Sermig Arsenale della Pace si è tenuto il kick-off meeting del 16° PMI Day del Comitato Piccola Industria, un evento che vedrà coinvolti entro maggio oltre 3mila studenti in circa 100 visite aziendali sul territorio torinese.
L'evento
Il meeting ha visto la partecipazione di 400 studenti di 20 classi provenienti da otto istituti scolastici, tra cui il Liceo Scientifico Galileo Ferraris e l’Istituto Tecnico Industriale Amedeo Avogadro di Torino, con un focus dedicato alle materie STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics). I ragazzi hanno potuto interagire con importanti esponenti del mondo imprenditoriale e industriale, tra cui Marco Gay, Presidente dell’Unione Industriali Torino, e Filippo Sertorio, Presidente Piccola Industria di Unione Industriali Torino.
«Scegliere con responsabilità e coraggio, anche rischiando di sbagliare, ma vedendo l’errore come un’occasione di apprendimento e crescita e non come una sconfitta». È questo il messaggio chiave raccontato agli studenti dagli imprenditori, sottolineando le sfide e le opportunità che caratterizzano il percorso professionale e personale.
Filippo Sertorio ha evidenziato come «le Pmi hanno un ruolo fondamentale favorendo inclusione, crescita locale e innovazione. Nel 2024 abbiamo ospitato qui al Sermig l’evento nazionale del PMI Day, ma possiamo dire con sicurezza che anche quest’anno l’edizione ha un rilievo altrettanto importante. La scelta di focalizzarci sulle materie STEM risponde a una precisa esigenza, poiché è da questo settore che arriva la maggior parte delle richieste di personale. Conoscere direttamente i protagonisti di questo ambito è una grande opportunità per i giovani».
Cos'è il PMI Day?
Il PMI Day, attivo dal 2010 in tutta Italia e all’estero, ha visto solo a Torino la partecipazione di oltre 15mila studenti dal 2017. Quest’anno il tema guida è “Scegliere”, un invito rivolto ai giovani a riflettere sulla propria identità e sulle scelte che guideranno il proprio futuro. Il Comitato Piccola Industria ha concentrato l’attenzione principalmente su licei scientifici tradizionali e Scienze Applicate, valorizzando il legame tra scuola e impresa come motore di innovazione e sostenibilità.
L’evento gode del patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero dell’Istruzione e del Merito e della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. Inoltre, fa parte della Settimana Europea delle PMI e della Settimana della Cultura d’Impresa di Confindustria, confermando la sua dimensione nazionale e internazionale come progetto di formazione e orientamento di grande rilevanza.
Nei prossimi mesi, il calendario prevede circa 70 visite nelle aziende del territorio, per permettere a migliaia di studenti di vivere un’esperienza diretta con il mondo produttivo torinese, rafforzando il rapporto tra formazione e mercato del lavoro.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..