l'editoriale
Cerca
l'evento
19 Novembre 2025 - 12:00
Elena Chiorino, vicepresidente e assessore al Lavoro
Si è conclusa alle OGR la nuova edizione di IOLAVORO Torino 2025, due giornate intense che hanno confermato il successo del format ideato da Regione Piemonte e Agenzia Piemonte Lavoro. L’evento ha riunito studenti, famiglie, persone in cerca di lavoro, imprese e istituzioni in un’esperienza pensata per mettere al centro talento, competenze e formazione.
La seconda giornata ha visto la presenza del presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, a conferma dell’attenzione verso le opportunità di crescita professionale sul territorio. Il percorso, iniziato il giorno precedente, ha coinvolto studenti di ogni età con workshop, incontri e attività dedicate all’orientamento fin dai primi anni di scuola.
«Fin dalla scuola primaria è fondamentale stimolare i bambini a esplorare ciò che li incuriosisce e li entusiasma», ha spiegato Elena Chiorino, vicepresidente della Regione Piemonte. Nel corso della mattinata, l’Area “Scopri il tuo futuro” ha ospitato il laboratorio “Indovina il mio lavoro”, mentre l’Arena Talk ha accolto #IOSCELGO con la partecipazione di Chiorino e del presidente dell’INPS, Gabriele Fava.
Tra le proposte più seguite, i laboratori “White jobs”, dedicati alle professioni sanitarie, e le micro-TED “Storie che ispirano”. Nel pomeriggio, spettacoli e incontri come “Storie a caso” e l’appuntamento con la Nazionale Italiana di Rugby hanno evidenziato valori come collaborazione e disciplina, utili anche nella crescita professionale.
I numeri finali raccontano un’edizione molto partecipata: 7.700 presenze, tra cui 3.300 persone in cerca di lavoro, 2.000 studenti e 2.400 visitatori tra famiglie, docenti e operatori. Presenti 117 realtà, di cui 68 imprese e 49 agenzie per il lavoro. Sono stati pubblicati 1.749 annunci per 4.770 posizioni aperte, revisionati 150 CV ed esplorati 22 mestieri nell’Area Demo.
Nel suo intervento, Cirio ha ricordato che «il lavoro è il pilastro della nostra Costituzione» e che «la preparazione al lavoro comincia molto prima dell’ingresso in azienda: comincia a scuola». Ha sottolineato inoltre che la Regione aggiorna ogni anno il sistema formativo «per avvicinarlo alle reali esigenze del mondo produttivo», spiegando che qui «si trasmettono competenze» e «si impara un mestiere con professionalità, dedizione, impegno».
Chiorino ha dichiarato che IOLAVORO «dimostra che i giovani possono trovare opportunità concrete di crescita e realizzazione professionale in Piemonte e in Italia», ribadendo che l’obiettivo è offrire «strumenti concreti per costruire un futuro solido», sostenendo le imprese con risorse qualificate e rafforzando la competitività del territorio.
IOLAVORO conferma così la sua missione: creare connessioni tra orientamento, formazione e impiego, offrendo ai giovani un quadro chiaro per costruire il proprio percorso professionale in Italia. Il programma continua con le prossime tappe territoriali: Biella il 14 novembre, Gravellona Toce il 18 novembre, Vercelli il 22 novembre e Beinasco il 27 novembre, per portare sul territorio le opportunità nate a Torino.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..