Cerca

Lavoro

Cerchi lavoro? Torna a Torino la più grande fiera del lavoro italiana, che mette in contatto datori e disoccupati

L’edizione autunnale 2025 celebra i vent’anni di IOLAVORO con un format tutto nuovo alle OGR e un tour in altre città

Cerchi lavoro? Torna a Torino il principale evento piemontese che mette in contatto datori e disoccupati

IOLAVORO, 2024

IOLAVORO, il principale evento piemontese dedicato all’incontro tra domanda e offerta di lavoro, compie vent’anni e si prepara a un ritorno in grande stile. L’edizione autunnale 2025 porterà con sé un format completamente rinnovato e un’importante novità per Torino: per la prima volta, la fiera si terrà alle OGR – Officine Grandi Riparazioni, il 12 e 13 novembre.

Il tour proseguirà poi in altre quattro città piemontesi: Biella (14 novembre), Gravellona Toce (18 novembre), Vercelli (21 novembre) e Beinasco (27 novembre). L’iniziativa, promossa dalla Regione Piemonte – Assessorato all’Istruzione e merito, lavoro, formazione professionale e diritto allo studio universitario e realizzata da Agenzia Piemonte Lavoro, è sostenuta dal Fondo sociale europeo Plus (FSE+).

Le edizioni autunnali segneranno un vero cambio di passo: l’evento diventa più dinamico, digitale e partecipativo, con spazi e strumenti pensati per coinvolgere attivamente candidati, imprese e istituzioni. L’obiettivo è offrire un’esperienza immersiva, capace di rispondere alle nuove esigenze del mercato e di parlare la lingua delle generazioni più giovani.

Tra le principali novità figurano incontri diretti tra chi cerca e chi offre lavoro, aree digitali e interattive per conoscere i mestieri attraverso l’esperienza diretta, sessioni di orientamento pratico e workshop formativi sulle competenze richieste dal mercato. Non mancheranno testimonianze aziendali, dimostrazioni pratiche in stile WorldSkills e momenti di approfondimento sulle politiche attive del lavoro.

Il coinvolgimento delle nuove generazioni sarà centrale, grazie ai laboratori pratici, ai tour dei mestieri e alla partecipazione degli ITS Academy piemontesi e delle realtà formative di eccellenza.

IOLAVORO si rinnova profondamente, parla ai giovani e guarda al futuro. È un’edizione che conferma Torino come punto di riferimento nazionale, ma allo stesso tempo la potenzia, scegliendo una location simbolo dell’innovazione come le OGR. Una formula più dinamica, capace di coinvolgere un pubblico sempre più giovane che si affaccia al mondo del lavoro” afferma Elena Chiorino, vicepresidente e assessore al Lavoro della Regione Piemonte.

“Rimane centrale la nostra missione: incrociare domanda e offerta, costruendo opportunità concrete per chi cerca e per chi offre lavoro. Mettiamo le imprese e chi cerca un impiego faccia a faccia, con l’obiettivo di creare immediatamente posti di lavoro. Al netto di tante voci infondate, IOLAVORO non solo resta, ma cresce e si rafforza, perché crediamo in un Piemonte che non si arrende, che continua a investire sul futuro e a liberare energie. E continuiamo a mantenere fede all’impegno di portare IOLAVORO nelle province, per rendere il lavoro davvero accessibile a tutti, in ogni territorio della nostra Regione” conclude Chiorino.

Le iscrizioni sono già aperte dal 16 ottobre per aziende e scuole sul sito iolavoro.org, mentre dal 3 novembre anche i candidati potranno registrarsi online o direttamente all’ingresso dell’evento, che resterà a partecipazione gratuita. Nata nel 2005 per selezionare personale in vista dei Giochi olimpici invernali di Torino 2006, IOLAVORO è oggi la più grande fiera del lavoro italiana, con oltre 60 edizioni e migliaia di incontri tra candidati e imprese.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.