Cerca

il caso

L'incidente di Firenze, paralizza i treni anche di Torino

L’investimento di una persona a Firenze Rifredi manda in tilt il traffico ferroviario nazionale: Torino tra le città più colpite, con convogli Alta Velocità e Regionali in forte ritardo

L'incidente di Firenze, paralizza i treni anche di Torino

La giornata odierna si è rapidamente trasformata in un calvario per chi viaggiava da e verso Torino. Un grave incidente ferroviario avvenuto alle 11:10 presso la stazione di Firenze Rifredi – dove una persona è stata investita sui binari – ha infatti bloccato completamente la circolazione nel nodo fiorentino, causando ripercussioni a cascata su tutta la dorsale dell’Alta Velocità.

Dopo oltre un’ora di stop totale, il traffico è stato riattivato solo con forti limitazioni, ma la situazione è peggiorata nel corso del pomeriggio: i treni diretti o provenienti da Torino hanno accumulato ritardi fino a 120 minuti, con pesanti disagi per migliaia di passeggeri.

Ad accusare i ritardi più consistenti sono stati alcuni dei collegamenti più importanti per il capoluogo piemontese:

  • FR 9514 Taranto–Torino

  • FR 9311 Torino–Napoli

  • FR 9310 Napoli–Torino

  • FR 9308 Roma–Torino

  • FR 9587 Torino–Reggio Calabria

  • FR 9535 Torino–Napoli

Molti di questi convogli hanno superato l’ora di ritardo, mentre altri – come il FR 9311 e il FR 9535, entrambi diretti a Napoli – hanno dovuto rinunciare alla fermata di Roma Termini per cercare di contenere i tempi di viaggio.

Non sono mancati provvedimenti più drastici: variazioni di percorso, limitazioni e cancellazioni, che hanno coinvolto anche numerosi Regionali, complicando ulteriormente la mobilità e gli interscambi con l’Alta Velocità.

Una giornata nera per chi viaggia da Torino, in cui ogni spostamento verso il Centro e il Sud Italia si è trasformato in una lunga attesa e in un forte disagio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.