Cerca

l'evento

La Mole si tinge di rosso per celebrare i 40 anni di GiovedìScienza

Il 27 novembre riparte la storica rassegna torinese con un programma ricco di eventi e protagonisti per il grande pubblico

La Mole si tinge di rosso per celebrare i 40 anni di GiovedìScienza

La Mole Antonelliana si è colorata di rosso nella serata di ieri, 24 novembre, per celebrare i 40 anni di GiovedìScienza, la celebre rassegna torinese che porta la scienza a contatto con il pubblico. Il rosso, simbolo della manifestazione, ha illuminato il monumento più iconico della città, rendendo omaggio a quattro decenni di curiosità, ricerca, scoperte e meraviglia.

GiovedìScienza è stata ideata da grandi nomi della scienza e della divulgazione, tra cui Piero Angela, Tullio Regge e Piero Bianucci. In questi anni, la rassegna ha conquistato un ruolo di riferimento nazionale, con 532 eventi, oltre 543 relatori e un pubblico che ha superato i 651.000 spettatori, a cui si aggiungono 3.400.000 visualizzazioni su YouTube.

La quarantesima edizione prenderà il via giovedì 27 novembre alle 17.45, presso il Polo del '900, con l'incontro “Dal Big Bang alle connessioni del futuro”, che vedrà protagonisti l’astrofisica Edwige Pezzulli e il giornalista Lorenzo Pinna.

Gli appuntamenti sono gratuiti e aperti a tutti, e saranno trasmessi anche online sul canale YouTube di GiovedìScienza, per consentire a un pubblico ancora più vasto di partecipare.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.