l'editoriale
Cerca
Il contributo
17 Aprile 2023 - 10:19
La buona notizia è che da oggi sarà possibile chiedere il bonus trasporti, quella cattiva è che non tutte le domande, probabilmente, potranno essere accolte, visto che la somma stanziata è di 100 milioni di euro e le richieste potrebbero superarla abbondantemente.
Che cosa è il bonus
Il bonus trasporti è un contributo, fino a 60 euro, valido per l'acquisto di un abbonamento mensile, plurimensile e annuale per l'utilizzo di mezzi di trasporto pubblici su gomma e rotaia. Il diritto di farne richiesta riguarda tutte quelle persone che, nel 2022, hanno conseguito un reddito non superiore ai 20mila euro. Per richiederlo, occorre accedere alla piattaforma digitale bonustrasporti.lavoro.gov.it con Spid o Carta di identità elettronica (Cie), e seguire le istruzioni. Si potrà fare la domanda online per sé o per un minore del quale si ha la potestà o la rappresentanza. Ciascun beneficiario potrà chiedere un "Bonus trasporti" al mese, entro il 31 dicembre 2023 e fino a esaurimento risorse. Inoltre, nel caso in cui il beneficiario sia minore, tale requisito deve esistere in relazione al minore beneficiario, a prescindere dal reddito del richiedente.
L’abbonamento si potrà anche acquistare fisicamente in un secondo momento, dopo aver richiesto telematicamente l’agevolazione sulla piattaforma. Si riceverà un codice, che potrà poi essere presentato nelle biglietterie per l’acquisto.
Risorse limitate
Sono cento i milioni di euro a disposizione, a valere sul Fondo istituito presso il Dicastero come previsto dal decreto-legge 14 gennaio 2023 n. 5, convertito con legge del 10 marzo 2023 n. 23, e dal decreto n. 4/2023 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con i Ministri dell'Economia e delle Finanze e delle Infrastrutture e dei Trasporti.
I trasporti esclusi dal bonus
Restano esclusi i servizi di prima classe, executive, business, club executive, salotto, premium, working area e business salottino.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..